L'intervista a Piernicola Garofalo, Direttore di Endocrinologia dell'Ospedale Cervello e organizzatore del convegno.
Leggi“Una risata può guarire”, a Palermo Patch Adams e la terapia del sorriso
Spesso si sottovaluta il potere della felicità, quando le vite procedono monotone, seguendo azioni ripetitive e insoddisfacenti. E’ scientificamente dimostrato, invece, che una risata migliora il benessere psicofisico di tutto il corpo, riduce lo stress e scatena una reazione tale per cui il nostro cervello rilascia endorfine, che possono alleviare …
LeggiGiulio Taglialatela, uno scienziato italiano alla ribalta tra USA e Italia
Un ricercatore alla ribalta: lo scienziato italiano Giulio Taglialatela, insignito del "Palermo University Prize", ha consacrato la carriera alla ricerca sul morbo di Alzheimer.
LeggiNeurogoggles, gli occhiali terapeutici made in Sicily
La startup palermitana “NeuroTeam” ha inventato degli occhiali tecnologici in grado di potenziare la memoria e la concentrazione. La startup “Neuroteam”, fondata nel giugno 2014, grazie al sostegno del consorzio Arca (un partenariato tra UNIPA e un gruppo imprenditoriale privato impegnato nel campo della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico) ha …
LeggiMalattia di Crohn, uno studio per nuove prospettive di remissione
PALERMO. Si aprono nuovi orizzonti per i pazienti affetti dalla malattia di Crohn, patologia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce il tratto gastrointestinale provocando una vasta gamma di sintomi. La scorsa settimana a Washington durante il DDW (Digestive Disease Week), principale appuntamento congressuale internazionale sulle malattie dell’apparato digerente, sono stati presentati …
Leggi