Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito domande e risposte sull’emergenza Covid-19 al fine di dare ai cittadini certezze sulle norme vigenti e sui comportamenti da adottare per tutelare sé stessi e la collettività. Sul sito del Ministero è possibile avere, in particolare, risposte su: Misure di contenimento, Viaggi e …
LeggiI CARE: un questionario online per la ricerca sugli effetti psicologici dell’emergenza da covid-19
“I CARE: Impegno Civico, Atteggiamenti e fattori individuali e sociali di Reazione durante e dopo l’Emergenza da covid-19” è il titolo della ricerca che si propone, attraverso la compilazione di un questionario, di rilevare quanto e come l’emergenza sanitaria stia influenzando la vita di ognuno di noi, stia modificando la qualità e i modi delle nostre relazioni sociali, stia impegnandoci ad una riflessione sul senso della nostra responsabilità civica e del nostro impegno nei confronti della comunità.
LeggiProfili Giuridici Dell’Emergenza Coronavirus. Il D.P.C.M. come fonte del diritto e la repressione delle condotte vietate
Dopo il grande successo del primo seminario online di ReAzione Giurisprudenza, verrà replicato giorno 31 marzo “Profili Giuridici Dell’Emergenza Coronavirus. Il D.P.C.M. come fonte del diritto e la repressione delle condotte vietate”. Si svolgerà in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams alle ore 16:00, con attribuzione di un credito formativo universitario.
LeggiCoronaTalk, Lontani ma vicini
Dall’idea di due ragazzi, Marianna D’Antona e Lorenzo Giudice, nasce l’iniziativa “CoronaTalk-Lontani ma vicini”. CoronaTalk è un salotto virtuale che aggrega ragazzi e giovani appassionati di politica. Si tratta di video su Skype registrati in cui verranno affrontati vari argomenti, dalla politica alla società, musica e tanto altro.
LeggiCoViSTAT19, Analisi statistiche sulla diffusione del virus COVID-19
CoViSTAT19: modello statistico che permette di quantificare le variazioni del tasso di crescita delle curve dei contagi da covid-19.
Leggi#IO RESTO A CASA. I consigli ai giovani colleghi di una studentessa di psicologia
Dopo le ultime norme antivirus si diffonde sulla rete la campagna social #iorestoacasa. La collaborazione della popolazione in questo momento è fondamentale, tutti possiamo fare la nostra parte restando comodamente seduti sul divano e chissà che questo non possa essere un momento produttivo per molti di noi. Vediamola come un’occasione per prendere una pausa dalla vita frenetica che conduciamo ogni giorno. C’è chi avrà finalmente il tempo di leggere quel famoso libro rimasto a prendere polvere sulla mensola del salotto e chi, inventando ogni giorno qualcosa di nuovo da fare a casa, potrà scoprire una passione nascosta.
Leggi