L’Università degli Studi di Palermo ha pubblicato il bando di selezione per il “Programma Doppio Titolo e PIS”; il bando permette a 20 studenti Unipa di qualsiasi Scuola e Corso di studio di studiare cinese presso il Dipartimento stranieri della Sichuan International Studies University – SISU, in Cina, nella città di Chongqing, …
LeggiDa Palermo con furore. Diciotto studenti per cinque mesi in Cina: ecco cosa hanno affrontato
Dal 28 febbraio al 9 luglio diciotto studenti dell’università di Palermo hanno vissuto in Cina, presso l’università di SISU a Chongqing. Tutto ciò grazie al programma di scambio che ha visto in precedenza l’arrivo a Palermo di ventuno studenti di Chongqing. Il progetto è nato fin dal 2011 in virtù …
LeggiLa letteratura italiana sbarca in Cina
La nuova collana editoriale di ItaStra debutta a “Una Marina di Libri”. Sabato 11 giugno, in occasione del festival del libro “Una Marina di Libri” presso la sala “Domenico Lanza” dell’Orto Botanico, si è tenuto un incontro interamente dedicato alla letteratura italiana in Cina. E’ stata anche presentata la prima opera della …
LeggiDiversità culturale nel piatto e in passerella, serata multietnica al San Saverio
Cibi dai profumi etnici, abiti colorati e musica tradizionale, questo il connubio riuscito che tre studentesse straniere, Lam, Emily e Yan, hanno voluto mettere in scena per la giornata mondiale della Diversità Culturale, celebrata il 19 maggio. Con il patrocinio e il sostegno dell’Ersu, le tre ragazze che hanno messo su anche …
LeggiUniversità, Italia non investe. Primato a Cina e Brasile
L’Italia non investe nelle università, mentre Cina e Brasile puntano alla vetta delle classifiche nel settore universitario. Un dato molto indicativo è quello relativo agli investimenti pro capite: in Italia nel settore universitario si investono 109 euro per abitante, contro i 303 della Francia, i 304 della Germania, i 331 …
LeggiScambi culturali: Unipa e la Cina
L’ Università di Palermo si apre sempre di più al processo di internazionalizzazione dell’ateneo e questa volta lo fa attraverso collaborazioni culturali e didattiche con le università cinesi. Lo Steri, l’ antica sede del rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, ha ospitato l’incontro fra il rettore Fabrizio Micari e il consigliere per …
LeggiKukur Tihar, il festival che ringrazia i cani per la loro amicizia
Si svolge ogni anno in Nepal. Per l’occasione, gli animali vengono benedetti, adornati con ghirlande di fiori, nutriti e coccolati. Da migliaia di anni i cani vivono con gli esseri umani e lavorano per loro. E da sempre, sono sinonimo di grande fedeltà. Non stupisce, quindi, o non dovrebbe stupire, …
LeggiDoggy Bag: usi e costumi
La pratica di portarsi via quanto spetta alla fine del pasto si chiama doggy bag, anche se gli avanzi presumibilmente non sono destinati al cane, o almeno non necessariamente. In Italia si calcola che solo il 20% degli avventori chieda di potersi portare via gli avanzi. Al contrario, in Cina, …
LeggiDalla Cina con furore
Ed ecco che la Cina torna a sorprenderci con terribili e turpi usanze. In primis troviamo la folle moda di verniciare il pelo dei cani; parliamo del caso dei così detti cuccioli-tigre. Un po’ come quando uscì la notizia che, sempre in Cina, si coloravano i chow chow per farli …
LeggiStudiare in Cina grazie agli scambi di mobilità
Grande successo del bando di selezione per gli studenti dell’Università di Palermo che permette di studiare per un semestre in Cina, alla SISU di Chongqing, con una borsa di studio. Sono stati 31 gli studenti palermitani che hanno presentato la domanda di partecipazione, con un incremento di oltre il 70% rispetto …
Leggi