La lista delle arancine più buone di Palermo. C'è solo l'imbarazzo della scelta. Con carne, al burro, ai formaggi, vegetariana, al salmone, con la salsiccia e persino al cioccolato, sono tanti i gusti tra cui poter scegliere e da gustare in compagnia o da soli.
LeggiCous Cous Fest: cibo, cultura e spettacoli a San Vito Lo Capo
Si svolgerà dal 21 al 30 settembre la ventunesima edizione del Cous Cous Fest, a San Vito Lo Capo (Trapani). Una festa di sapori e civiltà che celebra il cous cous come piatto della pace, comune a tantissime culture, capace di fare incontrare a San Vito Lo Capo dieci paesi diversi, simbolo dell’integrazione e dello scambio. L’evento promuove un confronto tra paesi dell’area euro-mediterranea e non solo, prendendo spunto dal cous cous, piatto “giramondo” simbolo di contaminazione fra diverse culture. Ospiti per questa edizione diversi artisti, come Beppe Grillo, Ermal Meta, Le Vibrazioni, i The Kolors.
LeggiTasting Africa: una contaminazione di culture a Palermo
“Palermo è città-mosaico, di cui ogni tessera è espressione di mondi diversi”, e il 14 e il 15 dicembre si dà avvio al progetto Tasting Africa che mira ad avvicinare e fondere la cultura e le tradizioni italiane con quelle africane.
LeggiSciacca film fest: cinema, arte e musica
Ritorna lo Sciacca film fest, l’evento culturale siciliano che rende protagonisti il cinema, l’arte e la musica, stimolando la diffusione della cultura anche in provincia. Come ogni anno, il programma sarà ricco di eventi, proiezioni di cortometraggi, documentari e lungometraggi, mostre e concerti, master class, presentazioni di libri, incontri con l’autore.
LeggiContinua lo Street Food Mondello
Il festival dello street food approda nella nuova cornice estiva di Mondello. Ogni weekend, dal venerdì alla domenica, a partire dalle ore 18, si potrà gustare il buon cibo da strada siculo.
LeggiRitorna la Fiera del Mediterraneo
Arrivata alla sua 66esima edizione, la Fiera del Mediterraneo, torna dal 27 maggio all’11 giugno. Un evento che intratterrà i palermitani per due settimane durante il quale potranno trascorrere il loro tempo libero tra i moltissimi stand e a suon di musica.
Leggi“Brutti ma Buoni”: donazione di cibo ai bisognosi
Si chiama “Brutti ma Buoni” il progetto avviato a Palermo da Coop Sicilia, con il patrocinio del Comune di Palermo, progetto con la finalità di fare del bene donando i cibi invenduti a chi ne ha bisogno. Con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e di lanciare un messaggio di solidarietà, …
LeggiLa Martorana: tradizione siciliana
La martorana è l’emblema della pasticceria siciliana, preparata ogni anno per la ricorrenza del giorno dei defunti, il 2 novembre. La sua origine è antichissima, risale ad un'abile idea delle monache del convento la Martorana.
LeggiPetralia Sottana: la festa dei sapori madoniti d’autunno
Ritorna a Petralia Sottana, l’ultimo weekend di ottobre, la festa dei sapori madoniti d’autunno. Tre giorni ricchi di eventi che movimenteranno il centro storico del borgo. Degustazioni del cibo tipico locale, come il sugo di cinghiale, salsiccia, stigghiole, castagne, brodo di legumi, guastedde, il tutto accompagnato da vini del luogo. Mostre, convegni e cabaret faranno da cornice allietando i visitatori.
LeggiI ricci di mare, tra gusto e storia
Chiunque abiti o abbia trascorso una vacanza in terra sicula, avrà sicuramente avuto l’opportunità di gustare i vari tipi di spaghetti accompagnati da tutti i tipi di pesce, frutti di mare e crostacei, soprattutto gamberi, cozze e vongole (particolarmente apprezzate sono le “veraci”, ossia quelle con la conchiglia più scura), …
Leggi