Ballarò Buskers è un’iniziativa di SOS Ballarò, con il patrocinio del Comune di Palermo e la collaborazione di diverse realtà che operano nel quartiere, con lo scopo di rivalutare e restituire ai suoi abitanti uno dei quartieri più antichi di Palermo, che nei giorni del BB Festival sarà allestito in modo innovativo e suggestivo per ospitare gli spettatori e gli artisti locali e internazionali che hanno risposto all’appello: invadiamo con l’arte Ballarò.
Leggi“I gioielli di Ballarò”: apertura al pubblico dei siti monumentali dell’Albergheria
Da venerdì 4 a domenica 13 maggio torna a Palermo la manifestazione “I gioielli di Ballarò”, che prevede l’apertura al pubblico dei siti monumentali dell’Albergheria, visite notturne e tanti itinerari turistici.
LeggiRiqualificazione. Finanziato un progetto per l’Albergheria
Ballarò si conferma cuore pulsante e luogo di stimoli per l'intera città di Palermo. La collaborazione fra IACP, Comune e l’Assemblea pubblica SOS Ballarò porta un risultato straordinario, con il mercato che può ambire a recuperare e rafforzare il proprio ruolo per il piccolo commerci, ma soprattutto può divenire un nuovo polo di attrazione per palermitani e turisti, con un recupero filologico dell'area.
LeggiA Ballarò Ri-nasce Cagliostro
Dal 2 al 15 giugno si terrà la manifestazione "Cagliostro a Ballarò - Ri - nasce Cagliostro" promosso dall'Associazione Internazionale Cagliostro in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Palermo.
LeggiPalermo, scritte in ebraico ed arabo cancellate: non dimentichiamo secoli di storia, cultura e tolleranza
Tre scritte, in italiano, ebraico e arabo che ci fanno fare un viaggio nella storia, all'interno del quartiere ebraico di Palermo, una città che deve il suo nome ai musulmani. Solo con la cultura è possibile sconfiggere l'ignoranza e il razzismo.
LeggiSabir Ballarò, spettacoli multietnici, arte e il match Italia – Germania
Sabir Ballarò si svolgerà sabato 2 luglio a partire dalle ore 18 tra piazza Bologni e piazza Santa Chiara. La manifestazione cui hanno aderito studenti di diversi istituti scolastici del capoluogo siciliano, oltre alle esibizioni, prevede la proiezione dei video realizzati dalla Cooperativa Terradamare e dai ragazzi dei licei Regina Margherita e Stanislao Cannizzaro; contemporaneamente, …
LeggiAl Carmine Maggiore una visita della chiesa in notturna
La Chiesa del Carmine Maggiore, situata nel cuore di Ballarò, aprirà eccezionalmente le sue porte per delle visite guidate serali che avranno luogo sabato 25 giugno. Dalle ore 21.00, infatti, i visitatori potranno ammirare le bellezze artistiche del piccolo gioiello siciliano. L’iniziativa, arrivata al suo secondo appuntamento, nasce con lo …
LeggiIn marcia per la pace: “Palermo non spara, a Palermo si studia!”
Con questo slogan i ragazzi di ItaStra, la Scuola di Lingua italiana per Stranieri, hanno marciato alla testa del corteo. Nella mattina del 9 aprile il centro storico di Palermo era in fermento: da piazza Bologni proseguendo fino all’Albergheria, centinaia di ombrelli, impermeabili e striscioni hanno inneggiato alla pace e …
LeggiFurti di biciclette a Giurisprudenza
Sembra quasi un paradosso: presso la facoltà di Giurisprudenza di Palermo, simbolo della legalità, matrice di futuri giuristi, magistrati e avvocati, sono stati compiuti ripetuti furti di biciclette sotto il naso degli studenti, gli stessi che in quel momento, magari, erano intenti a seguire una lezione di diritto penale sul …
LeggiArriva l’app per i Mercati di Palermo
Un’app per scoprire e conoscere i mercati palermitani, per raggiungerli con comode mappe e senza difficoltà, per confrontare offerte e prezzi.. ebbene si, esiste davvero, è “I Mercati di Palermo”. L’app, che arriva direttamente dalla Toscana, è nata dall’idea del graphic designer palermitano Alessio D’Amico, e rappresenta una significativa svolta per la …
Leggi