Proseguono gli incontri letterari del Festival della Strada degli Scrittori a Caltanissetta. Denso di emozioni è stato il quinto talk letterario, curato dal critico Gero Micciché e coordinato dalla giornalista Chiara Mangione. L’incontro è stato dedicato ai modi della narrazione breve. Cinque gli autori protagonisti dell’evento: Maria Giuseppina Avenia, Rosaria Carbone, Maurizio Mangione, Carmela Urrico e Antonella Vinciguerra.
Ha aperto il dibattito il presidente dei Parchi Letterari, Stanislao De Marsenich, che si è focalizzato sulla necessità di fare rete e dare risalto a tutti gli aspetti del territorio nel rispetto della filosofia della Strada degli Scrittori. Ha precisato De Marsenich come, solo facendo sistema, si possa far crescere un territorio. Sono intervenuti anche l’assessore alla Cultura Carlo Campione e il presidente della Pro Loco Giuseppe D’Antona. La parola è passata poi agli autori.
Gisella Avenia, di Caltanissetta, col suo inedito “Acqua”, ispirato al fenomeno dell’immigrazione, carico di sentimenti, di legami affettivi e del dolore di chi si ritrova esule. Carmela Urrico, anche lei nissena, col suo inedito “Finalmente il posto fisso”, ha tracciato un altro aspetto della migrazione: quella legata alla ricerca di un lavoro.
Rosaria Carbone, di Butera, con i suoi “Angelina” e “Una vita per la musica”, tratti dalla raccolta “Fuoco di Luce”, edita da Kimerik. Due racconti molto differenti per trama e costruzione ma legati da un fil rouge: la trasmissione di messaggi positivi, racchiusi nella forza dei protagonisti. Antonella Vinciguerra, di Agrigento, con il suo inedito “Fimmini”, in cui la miriade di personaggi e il linguaggio utilizzato ci riportano nella Sicilia del novecento. Maurizio Mangione, anche lui agrigentino, ha presentato due racconti: “Rarà” e “Il buio e la pace”, i cui temi portanti si sono rivelati i legami affettivi nel primo e l’intensità di riflessioni interiori nel secondo.
È seguito il momento di reading che, attraverso la stessa voce degli autori, ha permesso ai presenti di vivere le storie dei cinque racconti. Anche questo appuntamento letterario, come già nelle altre tappe dei talk, si è chiuso con una degustazione di vini e in particolare di un Grillo Aquilae di Cva Canicattì.
Al Teatro Rosso di San Secondo sono stati inoltre premiati i vincitori del I Premio ‘Rosso di San Secondo’ ed è stata proiettata una pellicola sul poeta nisseno Bernardino Giuliana. La serata si è conclusa nell’atrio del palazzo municipale con il gruppo musicale Murra che ha allietato il pubblico con il concerto intitolato ‘Sona sona’. Il gruppo, fondato nel 1979 dai fratelli Raffaele e Fabio Messina, affonda le proprie radici nella tradizione siciliana delle canzoni folk, dei balli popolari e delle ballate tradizionali siciliane, introducendo però strumenti tipici della cultura musicale mediterranea in generale.
Tutte le iniziative del Festival della Strada degli Scrittori sono organizzate dal Distretto Turistico Valle dei Templi e dall’Associazione Strada degli Scrittori con il patrocinio della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana. La tappa nissena, in particolare, è promossa dal Comune di Caltanissetta con la Pro loco.