La settimana della prevenzione è un’iniziativa iniziata il 25 novembre scorso per intervenire sulla conoscenza delle malattie sessualmente trasmissibili e promuoverne la prevenzione.
Su input dell’assessorato regionale della Salute le aziende sanitarie metteranno a disposizione dei cittadini, fino al primo dicembre, 40 punti di incontro in tutta l’Isola dove saranno svolte attività di informazione, di consulenza medica e psicologica e screening gratuiti.
Saranno presenti sul territorio di tutta la regione unità mobili che offriranno la possibilità di fare test su Hiv, Hcv, sifilide, gonorrea, clamidia senza la necessità di richiesta del medico curante e si potrà contare su una più intensa attività degli ambulatori di ginecologia e di cura delle malattie infettive.
Capofila del progetto è l’Asp di Palermo, che prosegue nell’attività di prevenzione avviata con il coordinamento dell’assessorato per la Salute lo scorso luglio con il camper-ambulatorio presente nelle piazze della movida e ai concerti della stagione estiva nel capoluogo.
Durante la settimana di iniziative saranno distribuiti dalle 9 Asp dell’Isola gli opuscoli che contengono al loro interno un profilattico e il numero verde sempre attivo (800861061) a cui ci si può rivolgere in caso di screening o sospetto di aver contratto infezioni.
Il camper dell’Asp di Palermo stazionerà anche in Viale delle Scienze, rimanendo così a disposizione dei giovani universitari che desiderano ricevere informazioni o effettuare test nella massima riservatezza.
Il programma, curato dal dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico della Regione (servizio 5 – Promozione della salute) servirà anche a raccogliere i dati di prevalenza sulle malattie sessualmente trasmissibili che aggiorneranno il quadro della frequenza nella popolazione.
In Sicilia negli ultimi dieci anni sono stati notificati in tutto 443 casi di sifilide (43 dei quali nel primo semestre 2019). Nella regione dal 2009 ad oggi si evidenzia un andamento crescente dei casi notificati il cui numero è praticamente triplicato dal 2011 al 2016. Ogni anno si rilevano più di 250 nuove infezioni di Hiv.
Goditi la vita, conosci per prevenire è lo slogan che condividiamo con tutti i giovani.