Il 18 e il 19 agosto, al Nautoscopio di Palermo, prenderà vita il “Retrò Fest”, festival dedicato alle atmosfere degli anni ’50 e 60′. Non solo musica, ma anche arte ed esibizioni di burlesque, con la partecipazione di artisti internazionali come: Don Cavalli, musicista francese di origini italiane noto per la sua capacità di spaziare dal Rock’N’Roll al Folk passando per le tradizioni Cajun e Zydeco, tanto da essere considerato un esponente internazionale della “world music”; e Wonderful Ginger, tra le regine del Burlesque Made In Italy, attraverso la sua passione per gli anno d’oro di Hollywood ed i suoi Act particolarizzati da degli affascinanti costumi.
Nella giornata di sabato è previsto il live di Chino y Los Morteros, trio capitanato da Chino Mortero che propone un repertorio eterogeneo che pesca dalla tradizione americana fino alle hit degli ultimi giorni, rimescolando tutto con sonorità Tex-Mex, Latin e Blues con il loro Chicano Rock. Segue il Dj Set rigorosamente in vinile di Dj Ciccio Chronic che proporrà un excursus degli anni andati per entrambi i giorni. “Me and My Baby “, invece, è il titolo del brano composto e cantato da Don Cavalli, estratto dall’album Temperamental che fa da colonna sonora allo spot IKEA 2018 e parte della soundtrack della crime commedy “The Family” diretta da Luc Besson e interpretata da Robert De Niro e Michelle Pfeiffer.
Domenica sarà il turno della performer burlesque Wonderful Ginger, di rientro da un tour newyorkese e vincitrice del “Vertigo Burlesque Festival 2015”. L’artista realizzerà uno shooting in stile per il fotografo siciliano Davide Currao. Presenti alle due giornate di festival e musica anche altri artisti, come Halfchicken, band siciliana dal sound Rhythm and Blues influenzato dal rock and roll classico degli anni ’50 e dai suoni caraibici che hanno dato origine allo ska primitivo di quell’epoca.
L’evento è ad ingresso gratuito e si trova all’interno delle proposte previste in occasione di “Palermo Capitale della Cultura 2018”. Realizzato da Nautoscopio Arte in collaborazione con Stupor Mundi Art Project.