Venerdì 18 Novembre scorso si è tenuto presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo il primo Career Day, rivolto all’orientamento dei neo-laureati in giurisprudenza con l’obiettivo di aiutarli a scegliere con consapevolezza e determinazione per il loro futuro.
All’iniziativa, aperta (per le tre sedi del corso di laurea di Palermo, Trapani ed Agrigento) a tutti gli studenti laureati nell’a.a. 2015/2016 e laureandi in giurisprudenza nel corso dell’attuale a.a. 2016/2017, si sono avvicendati in una tavola rotonda alcuni rappresentanti delle professioni alle quali guarda con maggior interesse un neo-laureato in giurisprudenza, dibattito moderato da Michele Perrino, docente ordinario di Diritto Commerciale del Dipartimento Giuridico.
Dopo un breve indirizzo di saluto formulato dai docenti Laura Lorello ed Aldo Schiavello, è intervenuto in rappresentanza del Tribunale di Palermo, il dottor Riccardo Trombetta. Trombetta ha esposto le modalità previste dalla legge per l’accesso alla professione di Magistrato, concorso pubblico notoriamente molto complesso e articolato, che trova da qualche anno a questa parte una significativa innovazione procedurale grazie al c.d. “Decreto del Fare” che permette ai giovani neo-laureati in giurisprudenza di svolgere un tirocinio teorico-pratico di 18 mesi, parzialmente retribuito, attraverso l’erogazione periodica di una borsa di studio da parte del Ministero di Grazia e Giustizia, e di assistere l’azione giudiziaria quotidiana presso l’ufficio di un Magistrato assegnatario.
Per il Consiglio Notarile Distrettuale di Palermo e Termini Imerese, è intervenuto il Notaio Giacomo Sanfilippo il quale, sfatando taluni luoghi comuni che caratterizzano la professione (quali l’elevatissima remunerazione, “si diventa Notai solo se figli d’arte” e il Notaio “normalmente non fa nulla limitandosi semplicemente ad autenticare delle firme su un atto”), ha sottolineato che il Notaio è un presidio di legalità nella sicurezza delle transazioni commerciali e trasferimento di diritti tra privati.
Per il COA (Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo), l’avvocatessa Serena Lombardo ha rappresentato alcuni report statistici (iscritti all’Albo degli Avvocati in Italia nell’anno 2015: oltre 260.00o unità e decremento del reddito netto degli avvocati nel periodo 2007-2015 di oltre il 30%), mostrando tuttavia alcuni importanti elementi che si possono tenere in considerazione se si desidera davvero intraprendere questa professione ovvero:
1) puntare molto sulle specializzazioni formative e sul costante dovere di aggiornamento professionale (espressamente previsto dal Codice Deontologico Forense);
2) studiare duramente e investire risorse sui “nuovi mezzi di comunicazione con cui diffondere velocemente le notizie, quali i social network.
Per il Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo, è intervenuto Vincenzo Correro il quale ha preso le mosse dal presupposto che la professione del Consulente del Lavoro è molto “giovane, dinamica ed aperta alle esigenze del mercato del lavoro sempre più regolamentato”. Dopo avere spiegato le modalità di accesso alla professione, tramite concorso pubblico, ha invogliato i giovani laureati a tenerla in considerazione perchè garantisce opportunità sociali e professionali degne di nota.
In chiusura, Umberto La Commare , presidente del Consorzio ARCA Unipa, ha sottolineato l’esigenza di accrescere la cultura dell’imprenditorialità con la creazione di start-up ed imprese innovative, con il fine di creare nuove opportunità economiche nella Regione Siciliana che soffre patologicamente l’assenza di un tessuto economico-industriale forte e, riallacciandosi alle considerazioni di Serena Lombardo, anche per i neo-giuristi, ha sottolineato la necessità di sviluppare l’uso consapevole ed efficiente moderni mezzi di comunicazione quali i social network più conosciuti, per investire su sé stessi, accrescendo le proprie competenze e professionalità.
Dopo gli interventi dei Relatori, i giovani dottori in giurisprudenza hanno preso contatto con stand informativi di imprese e studi professionali associati quali la cantina vinicola Duca di Salaparuta, lo studio legale associato Leone-Fell, la Camera Penale di Palermo ed una nuova iniziativa di un dottore in Economia ed uno studente laureando in giusprudenza, creatori della piattaforma di scambio e condivisione Appunti Condivisi.
Data la meritevolezza di iniziative del genere, è auspicabile che l’esperimento testé svoltosi nella scuola giuridica palermitana, possa trovare nei prossimi anni rinnovato vigore e sviluppo.
Sito Web Ordine Consulenti del Lavoro di Palermo
Sito web del Consorzio ARCA Unipa
Sito web del Consiglio Notarile Distrettuale di Palermo e Termini Imerese
Sito web della Camera Penale di Palermo “Girolamo Bellavista”