All’interno del vasto calendario di eventi legati a Palermo città universitaria, lunedì 24 luglio, alle ore 16 presso la Sala Piersanti Mattarella – Palazzo dei Normanni sarà presentato il progetto nato da un’idea sviluppata e discussa dal Governatore Nunzio Scibilia e da Salvatore Novo.
Il progetto ha lo scopo di mettere a punto uno screening su popolazione apparentemente sana, di età compresa tra 50 e 70 anni, mirato a prevenire il rischio di ictus e di infarto miocardico adoperando un’accurata raccolta dell’anamnesi, familiare e personale, una visita generale e cardiologica scrupolose e due esami strumentali non invasivi, di facile esecuzione e poco costosi, come l’elettrocardiogramma tradizionale e l’ecocolordoppler dei tronchi sopraortici (carotidi e vertebrali.)
L’evento è aperto a tutti, qui il programma:
Ore 15.30 – Registrazione dei Partecipanti
Ore 16.00 – Saluti da parte del Vice –Presidente ARS, Sindaco di Palermo, Magnifico Rettore dell’Università di Palermo, Presidente della Scuola di Medicina, Direttore Generale dell’A.O.U. Policlinico “Paolo Giaccone, Past – Governatore del Distretto Rotary 2110, Governatore del Distretto Rotary 2110 – Sicilia e Malta, Presidente del Rotary Club Palermo (Club decano dell’Area Panormus), Coordinatore della Commissione Distrettuale
Programma scientifico
Presentazione del Progetto
- Novo
Presentazione della cartella di raccolta anamnestica
- Mignano
Fibrillazione atriale e ictus ischemico tromboembolico
- Novo
Utilità dell’ECG per evidenziare possibili ischemia cardiaca silente o fibrillazione atriale silente
- Manzullo o G. Evola
La valutazione dell’aterosclerosi preclinica delle carotidi e la correlazione con l’aterosclerosi coronarica e con i successivi eventi cerebro- e cardiovascolari
- Corrado
Conclusioni
Per ulteriori informazioni contattare il responsabile della segreteria organizzativa, Giovanni Raineri, 3391045694