Il 2018 sarà un anno importante per la Sicilia, ma soprattutto per la città di Palermo che lo scorso anno era stata nominata dal ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini capitale della cultura italiana per l’anno 2018. La città per celebrare questo riconoscimento per tutta la giornata del primo Gennaio ha illuminato con i colori della bandiera italiana Palazzo delle Aquile, Villa Niscemi, il teatro Massimo e Palazzo Ziino, sede dell’assessorato alla Cultura. Un’ iniziativa condivisa con la Fondazione Sicilia che ha illuminato Palazzo Branciforte e Villa Zito.
Nel dossier presentato alla commissione per aggiudicarsi il riconoscimento come capitale della cultura tra le opere più importanti c’è la realizzazione di una piattaforma telematica “cultura e tempo libero”, con l’obiettivo di realizzare un portale del territorio che comprenda patrimonio artistico, naturalistico, tradizioni, prodotti eno-gastronomici, strutture ricettive e di ristoro, eventi; di condividere l’accesso al patrimonio librario dell’intera area metropolitana attraverso la realizzazione di un portale unico di prenotazione e di consultazione. Lo stesso sindaco Orlando salutando il 2018 ha dichiarato : << Palermo capitale della cultura è l’ultimo appello, possiamo liberarci dall’etichetta mafiosa. Il 31 dicembre 2018 capiremo se siamo stati degni – dice Orlando – capaci e se abbiamo dato davvero corpo ai quattro poli museali e al portale integrato>>. Il calendario degli eventi ancora non è disponibile. Per rimanere aggiornati è disponibile il sito Palermo2018 in continuo aggiornamento.
Ma non finisce qui. Palermo capitale della cultura s’intreccia anche con un altra grande manifestazione che sarà sempre ospitata nella città di Palermo durante il 2018: Manifesta, la Biennale nomade europea dedicata all’arte contemporanea,che quest’anno si svilupperà attorno al concetto di “coesistenza” ed approderà a Palermo, dal 16 giugno al 4 novembre. Il tema a cui si ispirerà la dodicesima edizione della manifestazione internazionale sarà: Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza. E’ possibile consultare il sito di Manifesta al seguente link
Un anno importante per la città di Palermo dunque, che sempre più riesce ad affermarsi nel panorama europeo, elevandosi come luogo di incontro fra culture diverse al centro del Mediterraneo. La città sarà altezza?
Ci auguriamo di si.
foto copertina tratta da Leonardo.it