Palermo è ufficialmente Capitale Italiana dei Giovani per il nuovo anno ormai alle porte, titolo ceduto dalla città di Perugia, Capitale dell’anno 2016. La notizia è stata comunicata dalla Giuria composta da rappresentanti del Comitato Promotore: Forum nazionale giovani, ANCI-Giovani, Agenzia Nazionale per i Giovani e Dipartimento nazionale per la gioventù ed il Servizio civile nazionale.
Il Comune di Palermo aveva presentato la propria candidatura a Capitale Italiana dei Giovani 2017 nello scorso mese di Febbraio. Una candidatura che ha visto l’elaborazione di una proposta condivisa che ha coinvolto tante realtà del mondo giovanile, dell’associazionismo, dell’imprenditoria e dell’Università degli Studi del capoluogo siciliano. Tra le città finaliste anche Bari e Venezia.
La Capitale Italiana dei Giovani è il titolo che viene assegnato ogni anno ad una città italiana che avrà così la possibilità di presentare il suo programma vario di iniziative rivolte alle giovani generazioni. Lo scopo primario è la promozione e l’attivazione di idee e di progetti innovativi, con l’obiettivo di garantire ai giovani un ruolo sempre più da protagonisti all’interno della società civile. La sfida che si pone per la Capitale Italiana dei Giovani è presentare un modello efficace di politiche giovanili replicabile anche nelle altre città italiane e valorizzare l’importanza che la città dà alla creatività e alla progettualità dei giovani, nella volontà di creare le condizioni perché esse possano svilupparsi, innovare il territorio ed essere un segnale importante per tutti coloro che vogliono contribuire attivamente alla crescita della propria città. In concreto e in parte questo è già stato realizzato, attraverso il recupero e il risanamento di alcuni spazi della città, la promozione di attività di inclusione sociale e la valorizzazione e il riconoscimento di idee provenienti dalle nuove generazioni.
Sono cinque gli assi su cui verteranno le attività del prossimo anno:
– Palermo efficiente e trasparente
– Palermo città educativa e culturale
– Palermo solidale
– Palermo vivibile
– Palermo produttiva
Le attività si svilupperanno in particolare avendo come riferimento le idee, le proposte e le esigenze di:
– Giovani migranti
– Giovani studenti
– Giovani imprenditori
– Giovani Neet (che non lavorano e non seguono percorsi di formazione o educazione)
– Giovani con minori
– Giovani artisti
La sfida è stata raccolta con entusiasmo da parte dell’Amministrazione comunale, con l’augurio di poter fare sempre di meglio per poter innalzare e migliorare l’immagine della città.