Il 28 agosto Baucina sarà teatro di due manifestazioni all’insegna della tradizione con un forte sguardo alla necessità dell’innovazione e della valorizzazione del patrimonio territoriale: l’ “Oikomuseo – Raccontare il territorio ” e la Sagra del Grano.
Gli eventi si innestano reciprocamente nello spirito di quello che deve essere l’Oikomuseo, un brand – spiegano dalla Pro Loco Baucina – di cui essa si fa promotrice. L’Oikomuseo deve essere inteso come promozione e la valorizzazione turistica delle risorse territoriali per far sì che il patrimonio identitario locale possa continuare a ‘vivere’ non come reperto del passato ma come un’opportunità di crescita socio-culturale secondo i principi del turismo ecosostenibile. Deve essere inteso come attività che, secondo le prescrizioni del Consiglio d’Europa, ‘rispetta e preserva a lungo termine le risorse naturali, culturali e sociali e che contribuisce in modo positivo ed equo allo sviluppo economico e al benessere degli individui che vivono e lavorano in questi spazi’.
I valori dell’ Oikomuseo troveranno espressione nella presentazione del primo traguardo del progetto “A cu apparteni?“ con la presentazione di una mostra multimediale e delle interviste svolte dagli operatori.
In questo spirito la sagra del grano è l’attuazione massima delle intenzioni progettuali. Si rivivranno attraverso i momenti della raccolta del grano con la pisata e la spagghiata. Successivamente si ripercorrerà il cammino della lavorazione del grano con dei workshop sull’antica produzione del pane e della pasta. Nella prima serata le manifestazioni culmineranno con la degustazione dei prodotti tipici derivati del frumento.
La giornata promette di essere un’immersione nel tempo perduto di una Sicilia dalle mille storie, terra di bellezza e di tradizioni. Un viaggio alla riscoperta della Sicilia più profonda che avrà le seguenti tappe:
Ore 10.00 – Apertura della mostra multimediale “a cu apparteni?”.
Ore 16.00 – Riproposta degli antichi metodi di raccolta del grano: Pisata e Spagghiata;
Ore 19.30 – Avvio workshop espositivi sulla antica produzione del pane e della pasta;
Ore 20.30 – Degustazione di prodotti tipici derivati del grano;
Ore 21.00 – Proiezione filmati;
Ore 22.00 – Performance artistica del gruppo “Ten To Six”.