Mariangela Mazzaglia, 58 anni, laureata in Economia e Commercio, dirigente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per la formazione superiore – Direzione generale per la programmazione, il coordinamento e il finanziamento delle istituzioni della formazione superiore, è il nuovo direttore generale dell’Università di Palermo. Per la prima volta è una donna a ricoprire questa carica.
E’ stata scelta, all’unanimità con parere positivo, altrettanto unanime del Senato Accademico dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 4 Novembre, presieduta dal rettore Fabrizio Micari allo Steri. Alla selezione avevano partecipato 37 candidati.
Il rettore che avrà come pro rettore vicario il prof. Fabio Mazzola, ordinario di “Politica economica” e già direttore del dipartimento di “Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche”, già designato in campagna elettorale, e che coordinerà il Rettore nei rapporti istituzionali con particolare riferimento alle politiche di finanziamento, ha provveduto anche a firmare i decreti di nomina degli altri pro rettori che lo coadiuveranno nella governance dell’Università di Palermo.
La prof. Laura Auteri, ordinario di “Letteratura tedesca”, presso il Dipartimento di Scienze umanistiche è stata nominata pro rettore alla Didattica, il prof. Girolamo Cirrincione, ordinario Chimica farmaceutica” presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche chimiche e farmaceutiche è stato nominato pro rettore alla Ricerca, la prof. Ada Florena, ordinario “Anatomia patologica” presso il Dipartimento di Scienze per la promozione della salute e materno infantile è stata nominata pro rettore alla Internazionalizzazione e Francesco Paolo La Mantia, ordinario “Scienza e tecnologia dei materiali” è stato nominato pro rettore alle Politiche di Sviluppo dell’Ateneo con particolare riferimento alla programmazione ed alla pianificazione strategica.