Home / #Ambiente / Innovazione e talento dei giovani per fare rete nell’agroalimentare e nel turismo. Full immersion a Pollina per 250 studenti dell’Its Academy Sicani
DSC03648

Innovazione e talento dei giovani per fare rete nell’agroalimentare e nel turismo. Full immersion a Pollina per 250 studenti dell’Its Academy Sicani

Volta al termine la due giorni svoltasi al Mangia’s Pollina Resort di Pollina, in provincia di Palermo: un  meeting dell’ITS Academy Sicani che, con sede legale a Bivona (AG) nel cuore della Sicilia, da quattro anni ha formato e forma – orientandoli direttamente nel mercato del lavoro – giovani e meno giovani nelle città di Palermo, Sciacca, Bivona, Cammarata, Santa Margherita Belice, Menfi.

Un’occasione in cui si sono svolti diversi talk con personaggi iconici del fare impresa e del fare rete.

Con un tasso di occupazione di circa il 90% a un anno dal termine del percorso biennale, gli studenti dell’ITS Sicani si sono specializzati e si specializzano attraverso percorsi biennali che prevedono formazione frontale e stages presso aziende in particolare di tre settori: Esperienzialità e accoglienza, Filiera dell’olio, Agroalimentare e comunicazione.

Ospiti anche gli studenti che hanno raccontato il loro percorso ITS che li ha condotti nel mondo del lavoro. Obiettivo dell’iniziativa  orientare i giovani  anche all’auto-impresa, con la presenza di  tre significative start up siciliane del settore: Red Etna, Kymia e CleverGrow. Prova di un ecosistema dell’innovazione aperto e dinamico, che sviluppa progetti innovativi, grazie alle sinergie e alle connessioni tra grandi corporate, giovani imprese, università e il Gruppo Crédit Agricole in Italia e che le sostiene attraverso Le Village by CA Sicilia.

Particolare attenzione è stata dedicata dal Comitato scientifico – presieduto dal professor Giuseppe Di Miceli – alla scelta degli opinion leader, dei testimonial, degli startupper, dei performance coach e dei visionari che hanno preso  parte all’iniziativa e che è stata aperta dal presidente della Fondazione ITS Sicani, Ciro Costa.

Hanno partecipato ai talk con gli studenti: Oscar Farinetti (Eataly), Giulia Giuffrè (Irritec), Cris Nulli (X -twitter), Alessandro La Rosa (Creationdose), Ugo Parodi Giusino (Magnisi), Mario Faro (Piante Faro), Michele Leocata (Avimecc), Davide Piatti (Banca d’Impresa Crédite Agricole), Annarita D’Urso (Le Village by CA Sicilia ), Marcello Mangia (Mangia’s), Emanuele Amodeo (Marketers).

Ai lavori hanno preso parte specialisti, docenti universitari, professionisti ed esperti del settore: Tiziano Caruso, Salvatore CultreraRoberto Butera, Dario Matranga, Florinda SaievaGirolamo CusimanoPietro AdragnaMaria Teresa FerlitaFabio Gioia.

Presenti anche diversi rappresentanti delle istituzioni:  Dario Cartabellotta (dipartimento regionale Attività produttive), Francesco Pinelli (assessorato regionale dell’Istruzione), Franco Pignataro (Presidente Associazione degli ITS siciliani).

Significativo il messaggio inviato agli studenti da parte del sindaco della città metropolitana di Palermo, Roberto Lagalla, impegnato in queste ore nell’attivazione di nuove opportunità per i giovani che vogliono creare start up.

Hanno moderato i lavori: Fabrizio Carrera, Nerina Di NunzioSimone Aiello.

Riguardo Redazione

Redazione
Se vuoi collaborare, dando il tuo contributo con articoli, video e fotografie, invia una mail a ufficiostampa@ersupalermo.gov.it indicando nome, cognome, telefono e mail di riferimento e mettendo come oggetto “IoStudioNews”.

Leggi anche

Tucidide

Con l’ERSU, ticket gratuiti per spettacolo e masterclass con Alessandro Baricco

ERSU FESTIVAL 2024/2025 – AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “Provare a riscrivere la Storia …

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *