Palermo non vuol nascondere la sua identità culturale, divenendo focolaio di idee che si sono fatte realtà attraverso associazioni dedite solo alla divulgazione dell’arte in tutte le sue forme!
Un esempio ci arriva da Il Carrozzone, associazione palermitana opera, da anni, nel campo del teatro amatoriale annoverando trenta soci attivi.
Il loro 2017 nasce con la proposta culturale TUTTINSCENA2017: un’iniziativa che vuol far conoscere a grandi e piccini il teatro della tradizione, il teatro “altro”. In loro, come in tutti coloro fanno parte di associazioni di teatro amatoriale, arde la passione per la commedia e per la tragedia e per la loro rappresentazione su di un palcoscenico armati di tanta voglia di fare e di un copione.
TUTTINSCENA2017 è un’iniziativa che si compone di quattro commedie ed un musical: iniziata a gennaio con “Cercasi Tenore”, di Ken Ludwig con la regia di Antonella Messina, si concluderà a novembre con “Grease” di Jacobs e Gasey, con la regia di Lamberto Cosenza, e terrà impegnato il pubblico palermitano per i mesi di marzo, aprile e maggio, rispettivamente con “Funny Moments” (di Ray Cooney, regia di Gino Bonanno), “Effetti Collaterali” (di Salvo Cambria, regia dello stesso Cambria) e “U Malatu Immaginatu” (di Somma e Cutrona, regia di Ina Somma).
Nell’attesa dei nuovi eventi calendarizzati, l’associazione ha indetto un convegno, “il Teatro… a Teatro” presso il Teatro Savio. L’iniziativa nasce dopo il protocollo d’intesa tra la F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatori) Regionale Siciliana e la FederTeatri Sicilia, col patrocinio del Comune di Palermo e si svolgerà il 12 Febbraio dalle 10.30 alle 13.30. Ad intervenire saranno alcune personalità importanti tra cui Giulio Cusumano (Consigliere Comunale della Città di Palermo), Alice Anselmo (Deputato all’ARS) per concludere con Carmelo Pace, Presidente Nazionale F.I.T.A.