E’ dalla Puglia, precisamente Monopoli che viene l’avanguardia mondiale per le tecnologie diagnostiche in ambito ferroviario e gli aerei ultraleggeri in fibra di carbonio (Blackshape).
L’azienda è la Mermec che è riuscita a vendere la propria tecnologia alla JR-West. La tecnologia di cui si parla sarà utilizzata per la sicurezza della rete ferroviaria Shinkansen, quella che ospita i cosiddetti “treni proiettile” (dangan ressha) da più di 300 km\h.
“La vendita non è stata facile. Hanno ingegneri leader nel settore elettronico, eppure non sono riusciti a raggiungere i nostri parametri. Dopo aver girato il mondo sono venuti in Italia. Hanno effettuato test, messo difetti nascosti sulle linee e poi verificato con le nostre apparecchiature il monitoraggio. In pratica hanno fatto un esame al microscopio” – queste le parole di Vito Pertosa, fondatore della Mermec.

fonte: wikipedia.org
Il sistema VQube di Mermec monitora le linee ferrovie analizzando ben 40 parametri diversi come la presenza di fessure nelle traverse e micro-fratture sulle teste dei binari, la quantità di ballast (pietrisco), il serramento degli attacchi, etc. In pratica vengono allestite specifiche motrici, con telecamere specifiche e sensori, che percorrono le linee.
Un lavoro che un tempo era possibile fare solo a vista e senza una precisione millimetrica. Oggi tramite questa tecnologia è tutto automatizzato.
“La rete ferroviaria italiana è la prima al mondo sulla tecnologia di sicurezza. I nostri treni andranno anche più veloci di quelli giapponesi. L’ultimo Frecciarossa 1000 può raggiungere i 400 km\h“, ricorda Pertosa. E allora cosa manca all’Italia per raggiungere l’efficienza giapponese? “Investimenti nel sistema ferroviario, che in Giappone è quasi obbligatorio considerata la densità della popolazione e il territorio. Poi non bisogna dimenticare che i costi dei loro biglietti sono elevatissimi”.
La commessa JR-West frutterà all’azienda con sede a Monopoli fino a 50 milioni di euro nei prossimi anni. Un po’ di orgoglio per un’azienda del sud Italia che è diventata leader a livello mondiale.