Home / #CampusLife / HPVacciniamoci, il 6 marzo 2025 Open Day contro il Papilloma virus di ASP Palermo con ERSU e COT Ristorazione per giovani di università, conservatori di musica e accademie di belle arti
locandina finale open day asp ersu hpv (1) (1)

HPVacciniamoci, il 6 marzo 2025 Open Day contro il Papilloma virus di ASP Palermo con ERSU e COT Ristorazione per giovani di università, conservatori di musica e accademie di belle arti

ASP Palermo ed ERSU, insieme, per gli studenti delle università, dei conservatori di musica e delle accademie di belle arti, nell’ambito di un progetto per il benessere studentesco per la prevenzione sanitaria contro la diffusione del Papilloma virus.

 

L’Open Day HPVacciniamoci

L’opportunità viene offerta alle studentesse e agli studenti delle istituzioni universitarie e afam della Sicilia occidentale, dalle ore 10,30 alle ore 20 di giovedì 6 marzo 2025, con l’Open Day che si terrà nella Residenza universitaria ERSU “Santi Romano”, in viale Delle Scienze a Palermo.

Saranno predisposti anche dei corner informativi – grazie alla collaborazione di COT Ristorazione – davanti e dentro la mensa universitaria, per informare su come effettuare gratuitamente la vaccinazione contro l’HPV (Human Papilloma Virus).

 

Come prenotarsi e “tagliare la fila”

Gli studenti troveranno a loro disposizione gli operatori sanitari specializzati dell’ASP di Palermo. Gli interessati potranno recarsi direttamente presso il punto predisposto da ERSU e ASP; inoltre, per “tagliare la fila”, è stato anche predisposto un apposito link di registrazione attraverso l’apposito modulo del centro prenotazioni dell’ERSU: https://notify.ersupalermo.it/cup/somministrazione-gratuita-vaccinazione-anti-hpv/

 

La Malattia

Si tratta di una malattia che si trasmette attraverso i rapporti sessuali: il vaccino rappresenta un’arma indispensabile, per difendersi dalle infezioni da Papillomavirus umano, responsabile nella donna, come nell’uomo, di tumori: cancro cervice uterina nella donna, cancro anale, orofaringeo e genitale, nonché fastidiose lesioni come condilomi e verruche.

 

Cosa bisogna sapere

Riguardo questa attività il Dipartimento di Prevenzione-Coordinamento Attività Territoriali Di Prevenzione-Area dell’ASP di Palermo informa che:

– la vaccinazione contro l’HPV viene offerta gratuitamente in Sicilia a partire dagli 11 anni in poi;

– effettuare la vaccinazione in giovane età è importante perché la risposta delle difese immunitarie è maggiore di quella osservata nelle fasce d’età superiori;

– la vaccinazione induce una protezione più efficace prima di un possibile contagio con il virus HPV;

– il vaccino ha un ottimo profilo di sicurezza ed efficacia;

– la vaccinazione prevede un ciclo a tre dosi da effettuare nell’arco di sei mesi, mediante iniezione intramuscolare nella parte alta del braccio (deltoide). Per tale motivo la giornata di vaccinazione sarà ripetuta nel mese di maggio (ad almeno due mesi esatti dalla prima dose) e nel mese di settembre (ad almeno quattro mesi esatti dalla seconda dose).

La vaccinazione è offerta gratuitamente a:

– Donne nate dal 1996 in poi

– Uomini nati dal 2003 in poi

– Soggetti HIV positivi

– Soggetti HPV positivi e partner di positivi con documentazione attestante la positività

locandina finale open day asp ersu hpv (1) (1)

Riguardo dario.matranga

dario.matranga
Dario Matranga, classe '65 palermitano, è il direttore responsabile del giornale IoStudio fondato 2005 . Giornalista professionista, è anche capo Ufficio Stampa dell'Ersu da maggio 2000. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e radiofoniche e ha lavorato in uffici stampa nazionali e internazionali per organizzazioni giovanili e sindacali. E' impegnato anche nel mondo dell'associazionismo sindacale. La mail a cui potete scrivergli è ufficiostampa@ersupalermo.it oppure dario.matranga65@gmail.com

Leggi anche

Dove c’è conoscenza, c’è futuro_UniPa per Brancaccio_01

“Dove c’è conoscenza, c’è futuro: UniPa per Brancaccio” è un progetto educativo e inclusivo che unisce attività didattiche, tecnologie digitali e cultura e con la partecipazione quotidiana della comunità accademica, rafforzando la presenza dell’Ateneo nel quartiere, dando così un ulteriore impulso alla riqualificazione urbana delle periferie e contribuendo attivamente alla trasformazione del territorio.

Il “Progetto Brancaccio” prevede anche: l’erogazione, a partire da oggi, di alcune lezioni a cui parteciperanno circa 2.600 studenti, in particolare …

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *