Si è svolto lunedì scorso, alle ore 10, presso l’aula magna dell’edificio 12, l’incontro fra i docenti e gli studenti del primo anno dei corsi di laurea triennale di Studi filosofici e storici e magistrale di Scienze filosofiche.

Ad intervenire sono stati il decano Franco lo Piparo, la professoressa Francesca Piazza, docente di Filosofia del linguaggio e coordinatrice del corso di laurea magistrale di Scienze filosofiche, il professore di storia contemporanea e coordinatore del corso triennale di Studi filosofici e storici Salvatore Lupo e il direttore del dipartimento di filosofia Leonardo Samonà.
Lo scopo dell’incontro era quello accogliere chi ha deciso di intraprendere questa scelta a parere di molti coraggiosa, visti i pochi sbocchi professionali. Nonostante ciò, dall’incontro si è voluto far emergere come, con la determinazione e l’impegno, i filosofi possano ricoprire dei ruoli professionali che apparentemente sembrano lontani dalla filosofia, come nel campo tecnologico e biomedico.
Inoltre, i docenti hanno voluto fornire delle vere e proprie linee guida agli studenti, spiegando il portale informatico, indicazioni sui piani di studi e le schede di trasparenza, i tutor e i possibili stage e tirocini che si possono svolgere all’interno dell’Ateneo.
Altro punto fondamentale è stata la presentazione dei rappresentanti degli studenti dell’associazione “Uniattiva”, Giuseppe Riggi, Dario Anguilla, Giulia Saeli, Marcella Giunta e Adriana Firicaro, per il corso di laurea Triennale, e Aaron Allegra, Valentina Amorosino e Annalisa Modica per il corso di laurea magistrale. Questi, infatti, svolgono un ruolo fondamentale di mediazione tra gli studenti e la docenza.
Sono stati molti i ragazzi a partecipare all’evento e a cui abbiamo chiesto cosa li avesse spinti a scegliere questi corsi di studio.
Elisa: ho scelto questo corso di laurea triennale per una mia passione personale. Il mio professore del liceo mi ha fatto amare questa disciplina e voglio seguire le sue orme.
Anna: il corso di laurea in Studi filosofici e storici mi è sembrata la strada naturale in base ai miei interessi. Sono molti i quesiti che mi pongo ogni giorno e vorrei poterli risolvere grazie allo studio della filosofia.
Adriana: Ho scelto di continuare la magistrale a Palermo in scienze filosofiche perchè mi sono trovata benissimo. In più mi è sembrata la scelta naturale da fare, dopo aver frequentato la triennale in studi filosofici e storici.
Giulia: Ho scelto la magistrale di Scienze filosofiche perchè posso personalizzare il più possibile, grazie alle tante materie a scelta, il piano di studi in base ai miei interessi. In questo modo posso studiare ciò che veramente mi piace.