Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane lancia l’iniziativa “FS Competition – Recruiting Day del Gruppo FS Italiane“, un contest finalizzato all’attività di recruiting di talenti provenienti dai corsi di laurea in ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria meccanica, ingegneria delle telecomunicazioni ed economia di tutte le università italiane.

Ferrovie dello Stato Italiane SpA è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano, svolge numerose attività internazionali soprattutto nel campo dei servizi di ingegneria ferroviaria, all’assistenza tecnica a Ministeri e Agenzie Governative. Tramite le sue aziende controllate gestisce trasporti ferroviarie in molte nazioni d’europa e del mondo (fonte wikipedia).
L’appuntamento è per il 5 e 6 ottobre prossimi a Roma, due giorni durante i quali i partecipanti si sfideranno in real time attraverso un Business Game avanzato incentrato sulla creazione e la gestione di un progetto di interesse del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Il Recruiting Day è una grande occasione per entrare a far parte del Gruppo FS che da due anni è al primo posto nel Best Employer of Choice, la classifica delle aziende più desiderate dai neolaureati (survey 2016 di Cesop Communication).

Per poter partecipare, è necessario registrarsi on line sul sito www.fscompetition.it , dove sono illustrati requisiti di partecipazione, termini di adesione, selezione dei partecipanti, modalità di svolgimento e premi previsti. Termine ultimo per iscriversi è il 21 settembre 2016. Al momento della registrazione, sarà necessario caricare il proprio curriculum vitae e un video di autopresentazione.
Nello specifico possono candidarsi:
- studenti di tutte le Università italiane dei corsi di laurea magistrale/specialistica in economia, in ingegneria elettrica, meccanica, elettronica e telecomunicazioni, in corso con il piano di studi e con una media degli esami pari almeno a 27/30 e con conoscenza della lingua inglese almeno a livello upper intermediate (B2);
- neolaureati di tutte le Università italiane dei corsi di laurea magistrale/specialistica in economia, in ingegneria elettrica, meccanica, elettronica e telecomunicazioni, laureatisi nei tempi previsti dal piano di studi con una votazione pari almeno a 100/110 e con conoscenza della lingua inglese almeno a livello upper intermediate (B2).