L’Associazione Diplomatici, scuola di formazione che cura e gestisce la partecipazione di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e di studenti universitari ai Model United Nations (MUN), le prestigiose simulazioni di processi multilaterali che riproducono il meccanismo e le dinamiche di funzionamento dei principali organi ed agenzie specializzate delle Nazioni Unite, ed EuropaBook, società di consulenza fondata nel 2011 da esperti di affari europei, marketing e tecnologie informatiche con l’obiettivo di fornire servizi di supporto a enti pubblici/privati degli Stati membri dell’Unione Europea, lanciano il CWM-EUROPE, un progetto volto a diffondere la conoscenza delle istituzioni europee e a promuovere l’appartenenza delle giovani generazioni al sistema dell’Unione attraverso tre giornate di Simulazione della Commissione Europea.
CWM-EUROPE propone un’idea di cittadinanza europea partecipativa e incoraggia l’acquisizione di capacità di collaborazione, finalizzate alla creazione di una futura classe dirigente di leader europei pronti a cooperare per le grandi sfide del mondo interdipendente.
La Simulazione della Commissione Europea fornisce, a generazioni di studenti europei, la possibilità di cimentarsi nella risoluzione di problemi di rilevanza internazionale grazie al confronto tra argomentazioni e soluzioni diverse e il rispetto delle opinioni e delle differenti identità culturali dei giovani cittadini dell’Unione.
Il meeting avrà luogo a Bruxelles dal 13 al 17 Luglio 2015 e vedrà la partecipazione di 80 studenti europei scelti a seguito di una procedura di selezione condotta dal comitato organizzatore.
Nei mesi antecedenti la simulazione, i giovani delegati prenderanno parte a specifici corsi di formazione tenuti nelle città italiane di Catania, Roma e Milano per un totale di trentasei ore complessive di studio e apprendimento. Il corso sarà inoltre disponibile on-line su un’apposita piattaforma e-learning. Gli studenti avranno il privilegio di incontrare funzionari delle Istituzioni dell’Unione ed assistere a presentazioni su temi dell’Agenda Europea tenute da esperti delle diverse direzioni generali della Commissione.
I partecipanti alla Simulazione della Commissione Europea saranno chiamati in qualità di delegati dei Paesi membri a negoziare e sottoporre alla Commissione Europea l’approvazione di un programma INTERREG.
L’iniziativa INTERREG è un programma del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per la cooperazione tra regioni dell’Unione Europea.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di evitare che i confini nazionali ostacolino lo sviluppo equilibrato e l’integrazione del territorio europeo. Per questo motivo, varie iniziative e programmi di carattere transfrontaliero vengono finanziate (o co-finanziate) dall’Unione per facilitare l’integrazione tra gli Stati membri ed i rapporti commerciali, sociali e culturali tra gli stati dell’Unione ed i Paesi confinanti.
L’obiettivo del programma è di promuovere uno sviluppo equilibrato ed integrato del territorio europeo, incentivando la cooperazione transfrontaliera, transnazionale ed interregionale.
Gli studenti prenderanno altresì parte a seminari e workshops presso il Parlamento e la Commissione Europea sui temi dell’immigrazione, sicurezza alimentare, politiche d’inclusione sociale e cooperazione territoriale. I partecipanti avranno così l’occasione di discutere alcuni dei temi di rilievo dell’Agenda Europea in compagnia di esperti e funzionari internazionali delle diverse direzioni generali della Commissione Europea.
Possono partecipare alla Simulazione della Commissione Europea studenti tra i 19 e i 30 anni regolarmente iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale, master e dottorato di ricerca in Italia e all’estero.
Diplomatici selezionerà un numero massimo di 80 studenti sulla base del merito e dei risultati riportati a seguito di prove orali e scritte tenute dal Comitato di Selezione.
Il modulo di iscrizione è disponibile nella pagina http://www.diplomatici.it/simulazione-della-commissione-europea/ e deve essere compilato in ogni sua parte, corredata dagli allegati richiesti, ed inviata entro e non oltre giorno 5 Giugno 2015.
La quota comprende il volo da e per Bruxelles da Roma e Milano (tasse aeroportuali incluse), il pernottamento in una struttura a 4 stelle dal 13 al 17 Luglio, la visita guidata all’interno della Commissione e del Parlamento Europeo, la visita a Bruges e al Collège d’Europe, tasse di iscrizione, il corso di partecipazione e l’attestato di partecipazione e certificato di frequenza.
Per info: cwm-europe@diplomatici.it