Quando si pensa al paese di Ciminna non si può non associarlo al celebre cuddiruni, focaccia leggermente più piccola della pizza e di impasto morbido, che sarà celebrato oggi con il “Cuddiruni Festival”.
La manifestazione, promossa e organizzata dal Comune di Ciminna in collaborazione con l’associazione Facitur, avrà luogo in piazza Umberto I a partire dalle ore 21.00.
Per l’occasione sarà allestito un villaggio gastronomico durante il quale sarà possibile acquistare le specialità da forno del territorio e ci sarà anche una degustazione di prodotti locali che avrà un costo di 2,00 euro. Una parte del ricavato della degustazione sarà devoluta all’associazione Casa Amatrice Onlus, che aiuta i terremotati nel Lazio.
Il protagonista indiscusso della serata sarà sua maestà il cuddiruni che verrà preparato nelle sue due varianti, bianco (senza la polpa di pomodoro) o rosso, e condito con acciughe, cipolle, formaggio pecorino e mollica.
Un tempo il cuddiruni veniva preparato con l’impasto di “scarto” del pane fatto in casa che veniva condito e servito caldo.
Durante la manifestazione sarà possibile visitare la mostra personale di pittura dell’artista Jole Cascio, all’interno del Polo Museale. A partire dalle ore 21.30 è previsto un concerto di musica dal vivo. Lungo le vie del centro storico ciminnese, invece, sarà allestita una mostra dal titolo “Da Solunto ai Monti Sicani: i cammini della fede tra mare, riserve naturali e tradizioni”, progetto sostenuto dalla Regione Siciliana che mira alla valorizzazione e allo sviluppo di percorsi e itinerari turistico-religiosi dei Comuni di Baucina, Altavilla Milicia, Casteldaccia, Ciminna, Mezzojuso, Santa Flavia e Ventimiglia di Sicilia.
L’ingresso alla manifestazione è libero.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina Facebook dell’evento.