Dopo dieci anni l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale, meglio conosciuto come INPS, torna ad assumere.
In questi giorni l’argomento più gettonato sul web (e non solo) è sicuramente il concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto dall’INPS che prevederà l’assunzione di 365 posti di analista di processo-consulente professionale, area C, posizione economica C1. Il 7 novembre l’Istituto ha pubblicato sul proprio sito il bando svelando tutti i requisiti per poter partecipare.
Il concorso è rivolto ai laureati magistrali nelle seguenti discipline: scienze dell’economia (LM-56 o 64/S), scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/s), ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S), scienze dell’amministrazione (LM-63 o 71/S), giurisprudenza (LMG-01 o 22/S), teorie e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S) o diploma di laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento corrispondente a una delle precedenti lauree magistrali. Grande rilievo è occupato dalla conoscenza della lingua inglese: i candidati dovranno essere in possesso di una certificazione, in corso di validità, pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e rilasciata da uno degli enti certificatori riconosciuti dal MIUR.
Nel panorama mondiale esistono diverse certificazioni di lingua inglese, fra le quali citiamo:
- FCE (First Certificate in English);
- BULATS (il B2 viene rilasciato se si ottiene un punteggio tra 60 e 74 su 100);
- IELTS (se si ottiene un livello tra 5.5 e 6.5 su 9);
- BEC (Business English Certificate);
- Trinity College ISE II;
- GESE (Graded Examinations in Spoken English, con un livello tra 7 e 9 su 12);
- Pearson JETSET Level 5.
Come si legge nell’art. 8 dedicato alla valutazione dei titoli, chi è in possesso di un livello di conoscenza superiore (C1 o C2), invece, avrà 5 punti in più. Nel predetto articolo sarà possibile visionare l’attribuzione dei titoli posseduti dichiarati in domanda, fra i quali spiccano 12 punti per chi ha conseguito la laurea in una delle classi di laurea ammesse al concorso riportando la votazione di 110 e lode.
I termini previsti dal bando decorreranno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.