Il Sostegno linguistico Online Erasmus+ offre corsi di lingue online in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, greco, ceco, danese, neerlandese, polacco e svedese a studenti universitari, studenti dell’istruzione e della formazione professionale e a giovani volontari che partecipano al programma Erasmus+.
La Commissione europea ha deciso di estendere il servizio gratuitamente, per i prossimi tre anni, a circa 100mila tra rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria, senza limiti di età.
L’obiettivo è quello di promuovere l’integrazione dei rifugiati nei sistemi di istruzione e formazione in Europa e di garantire la prosecuzione dello sviluppo delle loro competenze.
Sono già diciassette i Paesi europei che hanno confermato la propria partecipazione all’iniziativa attraverso le rispettive agenzie nazionali.
In Italia, fra le sono organizzazioni che collaboreranno con l’Agenzia Nazionale per i Giovani in Italia nella distribuzione e nelle gestione delle licenze c’è anche l’associazione siciliana InformaGiovani.
I corsi di lingua OLS, che comprendono una serie di moduli autogestiti su argomenti riguardanti diverse aree linguistiche e attività interattive di live coaching, possono essere frequentati in qualsiasi momento da un computer, da un tablet e anche da uno smartphone dotato di connessione internet.
Uno strumento importante per migliorare la conoscenza di una delle dodici lingue comunitarie messe a disposizione nell’Ols anche per chi arriva in questi Paesi da migrante e vuole una possibilità in più per integrarsi.
Dopo essersi registrati all’Ols, i rifugiati devono innanzitutto sostenere un test di valutazione finalizzato a stabilire il livello di partenza di conoscenza della lingua scelta. Terminato il test, è possibile accedere al corso di lingua per una durata massima di 13 mesi. Al termine del corso, i partecipanti possono scaricare un attestato di partecipazione e, a loro discrezione, anche sostenere un secondo test di valutazione non obbligatorio per misurare i progressi compiuti.
Un limitato numero di licenze Ols è a disposizione anche per gli operatori sociali che sono direttamente in contatto con i rifugiati per accompagnarli, sostenerli e guidarli nel loro percorso.