Home / #CampusLife / Il commissario straordinario Roberto Rizzo si è insediato all’Ersu Palermo
roberto_rizzo

Il commissario straordinario Roberto Rizzo si è insediato all’Ersu Palermo

Palermo, 26 settembre 2017

“Garantire la continuità amministrativa mettendo gli studenti al centro del mio mandato”: a dichiararlo durante l’insediamento è Roberto Rizzo, 53 anni e dirigente regionale, che il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta con decreto numero 488, del 19 settembre 2017, ha nominato commissario straordinario dell’Ersu Palermo, fino alla data della ricostituzione dell’ordinario organo di gestione.

Il commissario straordinario Ersu Roberto Rizzo
Il commissario straordinario Ersu Roberto Rizzo

“In questi mesi – ha continuato il commissario straordinario – lavorerò soprattutto per migliorare le performance dell’Ersu sia nella quantità e qualità dei servizi che – soprattutto – sui tempi di erogazione dei benefici per non togliere energie agli studenti e alle famiglie in un momento di così particolare congiuntura economica”. “La mia azione – ha poi sottolineato Roberto Rizzo – cercherà anche di incentivare percorsi di internazionalizzazione della formazione degli studenti universitari attraverso l’attivazione di ogni possibile forma di sostegno”.  Infine, il nuovo responsabile dell’Ersu ha evidenziato che “intende ascoltare gli studenti direttamente e attraverso l’incontro delle loro stesse rappresentanze calendarizzando appositi incontri”.

Il dottor Roberto Rizzo sostituisce il professor Alberto Firenze, docente dell’Università degli Studi di Palermo, il cui mandato triennale di presidente Ersu Palermo era giunto al termine nei giorni scorsi.

Il Consiglio di amministrazione dell’Ersu prevede, a regime, un presidente nominato dal presidente della Regione, un rappresentante eletto dai docenti e ricercatori e un rappresentante eletto dagli studenti universitari e Afam (conservatori e accademie delle belle arti).

Riguardo Redazione

Redazione
Se vuoi collaborare, dando il tuo contributo con articoli, video e fotografie, invia una mail a ufficiostampa@ersupalermo.gov.it indicando nome, cognome, telefono e mail di riferimento e mettendo come oggetto “IoStudioNews”.

Leggi anche

recitazione-e-professioni-della-scena2

Teatro Biondo, al via il nuovo triennio della Scuola per 25 allievi. Candidature online

Al via il nuovo triennio della Scuola del Teatro Biondo, realizzata in collaborazione con il Dams dell’Università di Palermo e la Fondazione Andrea Biondo. Online le modalità di partecipazione alla selezione per 25 allievi e allieve: 15 attori, 5 registi, 5 drammaturghi. Intanto, il 4 luglio debutta lo spettacolo conclusivo del primo triennio.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *