Sicilian Forks è un motore di ricerca enogastronomico fondato da due giovani catanesi, Sebastiano Granata e Federico Di Carlo. Guida online di cibo e cucina, nata a maggio 2015, ha l’obiettivo di far conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, birrerie e tutto ciò che è possibile trovare nel panorama gastronomico siciliano, senza dimenticare le piccole e grandi realtà imprenditoriali della nostra terra.
Sicilian Forks, tramite collaboratori sempre più numerosi, visita in prima persona e racconta alcune tra le eccellenze aziendali siciliane operanti nel settore: dalle cantine vinicole alle aziende alimentari, dal pomodoro siciliano alle birre artigianali.
Nel loro sito www.sicilianforks.it si ha modo di leggere le esperienze dirette, obiettive e costruttive, realizzate solo dai membri dello staff che hanno visitato personalmente ogni locale.
Presente anche su Facebook, Instagram e Twitter conta migliaia di seguaci e visualizzazioni sempre in aumento.
Ogni giorno propone nuove recensioni ed interessanti consigli per scegliere il locale più adatto ad ogni esigenza e gusto.
Dà inoltre la possibilità ai ristoratori che gestiscono locali siciliani di essere inseriti nel motore di ricerca online in maniera totalmente gratuita.
Ad oggi conta nel proprio database circa cento locali e aziende prestigiose del territorio.
Sebastiano mi ha raccontato l’esordio del progetto e la prosecuzione nel tempo:
Tutto è nato durante una chiacchierata su Skype con Federico, usciamo spesso e ci piace molto mangiare fuori e provare gusti nuovi. La ristorazione ormai ‘va a mode’, c’è poca inventiva. Quindi abbiamo pensato di proporre locali poco conosciuti ma molto buoni. Li abbiamo provati personalmente e da lì abbiamo deciso di raccontarne l’esperienza, il cibo, il servizio, l’ambiente, i prezzi e così via. È iniziata così, dunque, quasi per gioco. Dopo un paio di articoli, il titolare di una pizzeria recensita ha apprezzato il nostro lavoro, e abbiamo capito che poteva funzionare. Siamo stati poi contattati da altri locali di Catania, e da allora ne abbiamo fatto una sorta di lavoro.
Adesso sono proprio i ristoratori che ci contattano, sempre in numero maggiore e da ogni parte della Sicilia. Ci chiedono di essere inseriti nel nostro sito e noi andiamo nel loro locale, proviamo le specialità e, scritta la recensione ,viene poi caricata sul sito completa di descrizione del locale, mappa e gallery di foto.
Abbiamo cominciato in due e oggi abbiamo collaboratori quasi in ogni parte della Sicilia, perché essendo studenti non riusciamo a muoverci spesso, e mandiamo il nostro staff a provare e valutare per noi.
L’idea di fondo che ha caratterizzato il nostro lavoro è stato volerci differenziare da altre piattaforme come TripAdvisor che permette a chiunque di recensire un luogo, e il problema è che molti ristoratori si lamentano di recensioni fasulle.
Noi improntiamo la nostra attività sulla verità, senza alcun interesse; le nostre critiche sono costruttive e volte al miglioramento. C’è capitato infatti di ricevere ringraziamenti per le nostre critiche e di notare i cambiamenti suggeriti.
Non abbiamo intenzione di fermarci, capiamo le potenzialità del progetto e abbiamo idee in cantiere per il futuro.