Home / #Ambiente / Centri minori rurali, filiera corta e mercati locali. Il 9 e 10 ottobre Festival dei territori sensibili a Valledolmo (Palermo)
Screenshot_20211007-210000_Gmail

Centri minori rurali, filiera corta e mercati locali. Il 9 e 10 ottobre Festival dei territori sensibili a Valledolmo (Palermo)

Un festival dedicato ai territori sensibili. Due giorni a Valledolmo (Stagnone-via Stagnone, 49) in provincia di Palermo, il 9 (dalle ore 17) e 10 ottobre 2021 (dalle ore 11) per un focus sui centri minori rurali, la filiera corta e i mercati locali. Organizzano LabCity Architecture, Comune di Valledolmo e l’Associazione DIAITA. Responsabili scientifici sono i docenti universitari Renzo Lecardane (DARCH-UNIPA) e  Ferdinando Trapani (DARCH-UNIPA), Dipartimento di Architettura-Università degli Studi di Palermo-LabCity Architecture.

La proposta di innescare pratiche e processi rigenerativi in un contesto instabile come quello dei centri minori rurali è il fondamento del lavoro di ricerca-azione del Gruppo di ricerca multidisciplinare LabCity Architecture (DARCH-UNIPA) e del Laboratorio di Laurea “Centri Minori Rurali in Sicilia” condotto attraverso relazioni di comunità con soggetti pubblici, associazioni e cittadini.

Il progetto di ricerca-azione “La città che cura” si svolge a Valledolmo, cittadina della provincia di Palermo di resistenza della produzione agricola di eccellenza, localizzata nel cuore della trasversale sicula, mirando a indagare il tema dei territori sensibili proprio nei luoghi di resistenza della produzione agricola e a ripensare la crisi attuale come punto di svolta per riattivare una nuova visione del rapporto tra centri minori e territorio rurale.

I territori sensibili sono i luoghi delle fragilità e potenzialità capaci di riattivare le aree rurali del nostro Paese, a partire dal tema del benessere psico-fisico e della cura come tutela e valorizzazione delle memorie collettive, delle comunità resilienti e delle infrastrutture blu e verdi. In Sicilia, questo fenomeno ha assunto dimensioni evidenti a causa del crollo economico e demografico che ha generato la progressiva fuga dei giovani dai centri minori rurali e la dismissione di molti servizi essenziali. La tutela delle risorse naturali e culturali dei Centri minori è un tema di interesse crescente nel contesto europeo e mira alla valorizzazione del patrimonio territoriale nell’ottica di un equilibrio consapevole di interazione esistente tra le attività umane. Coesione territoriale e permeabilità dei flussi sono le parole chiave per garantire durevolezza, diversificazione e pianificazione strategica delle risorse nei Centri minori rurali in Sicilia.

Il disegno della Trasversale sicula propone un nuovo immaginario dell’entroterra siciliano come punto di svolta del rinnovato rapporto del territorio rurale con l’armatura urbana delle grandi e medie città siciliane. L’esito della ricerca-azione è un prodotto collettivo che testimonia un’importante inversione di tendenza rispetto alle forme tradizionali di governance dei processi decisionali e contribuisce a restituire una rinnovata consapevolezza per le future azioni nell’ambito del Recovery Fund e Green New Deal.

Si tratta di un lavoro sul campo la cui validità matura in sinergia con la comunità e in condizioni di reciprocità, attraverso uno scambio interdisciplinare inteso come interazione tra saperi diversi per una migliore comprensione della complessità dei processi relazionali. La ricerca-azione mira a invertire il ruolo degli attori passivi e propone un metodo di lavoro che ambisce a riappropriarsi dello spazio accessibile e a stimolare il ruolo militante dell’Università all’interno dei processi di trasformazione concreta del territorio siciliano.

 

Programma

 

CENTRI MINORI RURALI IN SICILIA

Valledolmo 2030 la città che cura

PROGRAMMA Sabato 9 ottobre 2021

Stagnone │ via Stagnone n. 49 ore 17:00

Saluti

Angelo Conti | Sindaco di Valledolmo

Renzo Lecardane | Professore Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Palermo Coord. Gruppo di ricerca multidisciplinare LabCity Architecture

Carmelo Pulvino | Presidente Associazione DIAITA

Giuseppe De Caro | Presidente Associazione Trasversale Sicula

COORDINA Angelo Conti |Sindaco di Valledolmo

INTRODUCE Mariano Genovese | Architetto |INSULAE srl

ore 17:30 Centri Minori Rurali e immaginari trasversali in Sicilia Ricerca-azione del Gruppo di ricerca LabCity Architecture|DARCH-UNIPA Renzo Lecardane|DARCH-UNIPA; Ferdinando Trapani|DARCH-UNIPA; Francesco Sottile|DARCH-UNIPA, Tullio Giuffrè|Università degli Studi di Enna “Kore”, Arch. Paola La Scala (PhD), Arch. Gabriele Messina, Arch. Pietro Torregrossa

ore 17:50 L’importanza di fare rete tra i territori madoniti Francesco Paolo Migliazzo | Presidente GAL ISC MADONIE

ore 18:10 Progetto di ricerca-azione per Valledolmo 2030 Renzo Lecardane | Professore Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Palermo Coord. Gruppo di ricerca multidisciplinare LabCity Architecture

ore 18:30 Progetto del Parco della Salute nella Valle della Fiumara Sciarrazzi Pietro Torregrossa | Architetto Laboratorio di Laurea LabCity “Centri Minori Rurali in Sicilia”

ore 18:50 Progetto della Casa della Salute e della Piscina intercomunale Gabriele Messina | Architetto Laboratorio di Laurea LabCity “Centri Minori Rurali in Sicilia”

ore 19:10 DIBATTITTO E CONCLUSIONE Mariano Genovese | Architetto |INSULAE srl Anfiteatro comunale │ via Regina Elena snc

ore 22:30 Proiezione Docufilm (1h20, Italia, 2021) Antica trasversale sicula. Il cammino della dea madre con Francesco Bocchieri | Regista; Giuseppe De Caro | Presidente Associazione Trasversale Sicula

 

FILIERA CORTA E MERCATI LOCALI la Cooperazione al servizio della strategia Farm to Fork

PROGRAMMA Domenica 10 ottobre 2021

Stagnone │ via Stagnone n. 49

ore 11:00 Saluti

Angelo Conti | Sindaco di Valledolmo

Carmelo Pulvino | Presidente Associazione DIAITA

Pietro Di Marco | Presidente Probio.si – Soggetto Capofila G.C. Himera Food

COORDINA Ferdinando Trapani | Professore Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Palermo

INTRODUCE Carmelo Pulvino | Presidente Associazione DIAITA

ore 11:30 Il ruolo della cooperazione nella filiera dei grani siciliani: esperienze progettuali e presentazione case history Giuseppe Russo | Consorzio Gian Pietro Ballatore

ore 11:50 Cooperazione e filiera corta: presentazione aziende partner Himera Food Giuseppe Garlisi | Agroffice

ore 12:10 Agricoltura e centri minori: l’esperienza dei Carusi di Scillato Alberto Battaglia | Terre di Carusi, Partner progetto Himera Food

ore 12:30 DIBATTITTO E CONCLUSIONE Girolamo Cusimano | Professore Ordinario di Geografia, Università degli Studi di Palermo

ore 13:00 DEGUSTAZIONE CON I PRODOTTI HIM FOOD

 

 

Riguardo dario.matranga

dario.matranga
Dario Matranga, classe '65 palermitano, è il direttore responsabile del giornale IoStudio fondato 2005 . Giornalista professionista, è anche capo Ufficio Stampa dell'Ersu da maggio 2000. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e radiofoniche e ha lavorato in uffici stampa nazionali e internazionali per organizzazioni giovanili e sindacali. E' impegnato anche nel mondo dell'associazionismo sindacale. La mail a cui potete scrivergli è ufficiostampa@ersupalermo.it oppure dario.matranga65@gmail.com

Leggi anche

La sede del Polo universitario di Trapani

Difesa e Sicurezza, Cybersecurity: Unipa vara il master di Analista delle politiche internazionali

Difesa e sicurezza al centro del nuovo master dell’Università degli studi di Palermo. Promosso dal …

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *