Per sicurezza degli alimenti si intende rispettare i requisiti di igiene atti a garantire la salubrità degli alimenti e quindi l’assenza di contaminazioni che possano esporre i consumatori al rischio di tossinfezioni alimentari. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, con il contributo del nostro Ministero della Salute, ha stilato un decalogo sulla …
LeggiVilla Zito riapre le porte alla città di Palermo e si trasforma in una grande pinacoteca
Quattro secoli di storia dell’arte, che vanno dal Seicento al Novecento, in una mostra con tre mila opere. Inaugurata il 20 giugno dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella storica dimora saranno fruibili al pubblico le opere più rappresentative della collezione pittorica della Fondazione Sicilia, da Salvator Rosa e Mattia …
LeggiIl Villino Favaloro riapre al pubblico dopo dieci anni di abbandono
Uno dei gioielli del Liberty palermitano, progettato da Giovanni Battista Filippo Basile a fine Ottocento e completato nel 1913-1914 dal figlio Ernesto Basile, sarà riaperto al pubblico il prossimo 12 settembre per ospitare una grande mostra di arte contemporanea. Il Villino, situato a piazza Virgilio, appartiene alla Regione Siciliana e …
LeggiItaStra insegna gratuitamente italiano ai figli dei migranti e ai minori sbarcati in Italia senza genitori
Insegnare la lingua italiana ai bambini stranieri. E’ quanto realizzato nei mesi di luglio e agosto dagli studenti del Master di II livello in Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera dell’Università di Palermo. Si tratta di vari corsi, tutti quanti gratuiti. Alcuni rivolti a figli di …
LeggiInContemporanea Arte Attiva: arriva a Palermo la rassegna anti-Nitsch
Si terrà mercoledì 2 settembre alle ore 19:00 al Nautoscopio, al Foro Umberto I, la conferenza stampa di presentazione di InContemporanea Arte Attiva, la rassegna con l’obiettivo di “occupare” simbolicamente la città con tutto ciò che oggi è Arte, senza distinzione tra ricchezza e povertà. Nel corso della conferenza stampa, …
LeggiVia libera alla selezione per cinque posti di primario
PALERMO. L’Azienda Ospedaliera Villa Sofia Cervello apre la stagione dei concorsi nella sanità pubblica siciliana. La Direzione strategica, con il Direttore generale, il Direttore sanitario e il Direttore amministrativo, Gervasio Venuti, Giovanni Bavetta e Fabrizio Di Bella, ha dato il via libera al provvedimento che indice la selezione pubblica per …
LeggiComunicare la ricerca, Unipa in Horizon 2020
Continua il successo di Horizon 2020, il Programma Quadro per la Ricerca e l’innovazione, che ha come obiettivo la divulgazione dei progetti e dei risultati della ricerca scientifica. Ed è proprio all’interno di Horizon 2020 che nasce il progetto Invasion (Impact of invasive alien true bug species in native tropich …
LeggiPalermo diventa set cinematografico per un film su Boris Giuliano
Dopo un affollato casting che ha visto centinaia di candidati presentarsi per partecipare come comparse alle riprese della miniserie su Boris Giuliano, diretto da Ricky Tognazzi e prodotto dalla Rai, sono partite a Termini Imerese i primi ciak della produzione. A Termini Imerese, le prime scene sono state girate all’interno …
LeggiUna vita per salvarne quattro, prelievo di organi a Villa Sofia
PALERMO. Quattro organi donati per salvare la vita ad altrettante persone. Protagonista della vicenda un ragazzo rumeno di diciotto anni, deceduto lunedì 27 luglio in seguito ad un incidente automobilistico avvenuto lo scorso 24 luglio a Custonaci, in provincia di Trapani, dove risiedeva con la madre. Presso il reparto di …
LeggiRobot Da Vinci all’opera
PALERMO. Tumore al rene e al pancreas, sono due dei casi più significativi di chirurgia robotica di eccellenza che sono stati esposti il 24 luglio a Palermo, nel corso del convegno inter-regionale organizzato dall’Azienda Ospedaliera Villa Sofia Cervello, nella palazzina monumentale di Villa Sofia. La precisione e la mininvasività del …
Leggi