La protesta è arrivata in modo eclatante in occasione della Notte Bianca di Palermo, con qualche momento di tensione stemperato poi dalla possibilità di dare la parola ai ragazzi che protestavano. Hanno scelto il momento conclusivo della serata, alla presenza di rappresentanti di enti e università, ma soprattutto alla presenza dei rappresentanti …
LeggiMarziano: puntare su università, innovazione e ricerca
L’assessore all’istruzione del governo regionale Bruno Marziano è intervenuto alla tavola rotonda organizzata dall’Ersu di Palermo in occasione della notte bianca del diritto allo studio. “Il tema dell’università, dell’innovazione e della ricerca sono i cardini su cui puntare per il rilancio e il miglioramento dell’offerta formativa siciliana”. Ha affermato l’assessore Bruno …
LeggiLa Notte Bianca secondo gli studenti 1
Durante la giornata per La notte bianca per il diritto allo studio universitario nessuno dei ragazzi studenti universitari, idonei, beneficiari e non, si aspettava di poter avere un dialogo con Assessori e Impiegati dell’Ersu in linea diretta. Questo è stato possibile grazie a una tavola aperta al pubblico proprio alla Residenza …
LeggiTavolo tematico, dibattito acceso per la protesta contro il nuovo ISEE
L’ultimo incontro della serata della Notte Bianca siciliana, svoltasi a Palermo, è stato un tavolo tematico sul diritto allo studio. Presenti all’appuntamento, il presidente dell’Ersu di Palermo Alberto Firenze che, nelle vesti di moderatore, ha lasciato la parola ad altri ospiti. In realtà, i lavori sono stati momentaneamente sospesi all’inizio, …
LeggiUniversità Italia, pochi servizi e il diritto rischia di restare una chimera
Per diritto allo studio universitario, in senso stretto, si intende il sostegno economico fornito agli studenti meritevoli ma privi di mezzi. È un diritto sancito dalla Costituzione che individua nella borsa di studio lo strumento per renderlo effettivo. La borsa può essere corrisposta in parte in soldi e in parte …
LeggiReport Ersu 2015: il resoconto dell’attività
Subito dopo l’inaugurazione della sala Bataclan, la residenza universitaria San Saverio ha accolto un altro momento rilevante. Nel pieno della Notte Bianca per il Diritto allo Studio Universitario, non può mancare il resoconto dell’anno ERSU 2015 . Anno ricco di proposte e che ha visto l’ente misurarsi sempre più da vicino con le …
LeggiNotte bianca, Viale delle Scienze si tinge di bianco con “Let’s go UNIPA”
La pioggia non li ha fermati, erano circa quattrocento e all’urlo di Let’s go Unipa! sono partiti. Indossata la t-shirt bianca in dotazione, e riscaldati bene i muscoli, hanno varcato il traguardo dopo 5 km. La corsa non competitiva all’interno della cittadella universitaria, organizzata dalle associazioni studentesche Udu, Intesa Universitaria, …
LeggiInauguration de la ‘Salle Bataclan’ au San Saverio
A l’occasion de la “Nuit Blanche pour le Droit aux Études Universitaires”, le San Saverio se retrouve au centre d’un grand hommage voulu par Alberto Firenze, président de l’Ersu de Palerme. Une salle de la résidence universitaire a été inaugurée en souvenir des événements du 13 novembre à Paris. La …
LeggiInaugurata al San Saverio la ‘sala Bataclan’
In occasione della ‘Notte Bianca per il Diritto allo Studio Universitario’, il San Saverio si trova al centro di un significativo omaggio voluto dal presidente dell’Ersu di Palermo Alberto Firenze. È stata intitolata una sala della residenza universitaria in ricordo degli eventi del 13 novembre a Parigi. La nuova sala Bataclan sarà …
LeggiSempre più studenti siciliani vanno a studiare al Nord
Sono sempre più gli studenti siciliani che decidono di frequentare un ateneo diverso rispetto a quelli presenti sul territorio siciliano. Tra il 2004 e il 2014 le università siciliane hanno perso 10.286 iscritti, e si conta che almeno sette mila studenti quest’anno partiranno dalla Sicilia verso il Nord di Italia …
Leggi