Palermo, ancora una volta è un disastro per quanto riguarda il traffico. Come facilmente si comprende, il traffico è diventato uno dei problemi tra quelli che meritano una seria riconsiderazione.
LeggiSito web per incontri sessuali: è reato?
La creazione di un sito web diretto ad organizzare attività d’incontri conoscitivi tra persone, al fine di far intrattenere loro relazioni sentimentali, anche sessuali, di breve o lunga durata suscita rilevanti problemi giuridici in ordine alla sua liceità o meno, per il fatto di essere un’attività confinante con altre che hanno una rilevanza penale.
LeggiPost elezioni, se l’astensionismo diventa alternativa politica
Lo scorso 5 novembre la Sicilia è stata protagonista delle elezioni regionali, che hanno visto gli elettori impegnati nella scelta del Presidente della Regione e di settanta deputati dell’Assemblea regionale siciliana. I risultati hanno scoperchiato il vaso di Pandora, rilevando la vittoria non già di un partito o di un …
LeggiLa Fisica dei Supereroi, un modo diverso di guardare la fisica
“Se una volta sospettavo che i miei studenti considerassero lo studio della fisica una perdita di tempo, qualche anno fa mi tolsi ogni dubbio.” Inizia così il libro “ La Fisica dei Supereroi ” di James Kakalios, professore di fisica e astronomia all’Università del Minnesota e grande appassionato di fumetti. …
LeggiNuovi autonomismi: la fine della solidarietà nazionale nella morte della complessità
Ma cos'altro può essere questo nostrano crescente polverone di spinte autonomistiche se non fumo d'hidalgo che cela un'ostilità, non verso i vicini del palazzo accanto ma, verso i propri condomini? La riflessione di un convinto e disilluso autonomista di fronte all'abuso mediatico del concetto di autonomia.
LeggiStudenti e docenti in Assemblea contro le politiche del MIUR e il de-finanziamento dell’Ateneo
Venerdì 6 ottobre si è tenuta la prima Assemblea di Ateneo promossa dagli studenti e docenti dell'Università degli Studi di Palermo contro le politiche del MIUR e contro il de-finanziamento dell'Ateneo palermitano.
Leggi“Educazione alla Gioia”, Il XIV° Dalai Lama Tenzin Gyatso ritorna a Palermo
La gioia come ispirazione per invitare alla pace. Dopo oltre vent'anni il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso, leader spirituale del Tibet e premio Nobel per la pace, ritorna nella città di Palermo.
LeggiUnipa: convegno in memoria del Generale Dalla Chiesa
In ricordo del Generale Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell'agente di scorta Domenico Russo si è svolto, lunedì 4 settembre, presso sala delle Capriate, allo Steri, in Piazza Marina, il secondo convegno intitolato “Carlo Alberto Dalla Chiesa; la lotta dell’Arma alla mafia. Terrorismo e cosa nostra”
LeggiIslam, coraggio ed istruzione: la storia della giovane Malala Yousafzai
Chi è Malala Yousafzai? La sua è una storia di coraggio, intraprendenza e passione che vale la pena leggere.L'incredibile storia di Malala ci insegna che nel mondo non c'è solo del male, che non bisogna mai smettere di credere ai valori e ai diritti fondamentali della nostra società, che l'integrazione è possibile e che nessuno ha maggiori diritti di un altro in base alla propria nazionalità, religione, sesso o colore.
LeggiAssistenza per i diversamente abili: la protesta dei giovani studenti UniPa
In questi ultimi giorni l'Università degli Studi di Palermo ha visto la protesta dei giovani studenti disabili, i quali lamentano disagi nel servizio di assistenza a loro rivolto a seguito delle modifiche apportate per numero di assistenti e ore riservate.
Leggi