Morire per un selfie. Morire per mancanza di umanità. Un piccolo di delfino è l’infelice protagonista dell’ennesimo atto di insensibilità dell’uomo. L’episodio si è verificato sulla spiaggia di Santa Teresita, in Argentina. Probabilmente morto per disidratazione o per insolazione, un cucciolo di delfino è stato tirato fuori dall’acqua per la …
LeggiSolidarietà agli studenti indiani dell’Università di Delhi
A partire dal 9 febbraio 2016 gli hashtag contenenti le parole democrazia e Jawaharlal Nehru University si sono sorprendentemente diffusi sia sulla stampa internazionale che sui maggiori social network. Perchè? La risposta è interessante e invita ad una seria riflessione sul ruolo dell’istruzione per lo sviluppo in senso progressivo della nostra …
LeggiSulla crisi degli studi giuridici
Il 14 febbraio il sito dell’associazione-redazione ROARS (Return On Academic ReSearch) ha pubblicato un articolo sul declino degli studi giuridici in Italia dal titolo: “Il diritto non abita più qui: la crisi degli studi giuridici tra dati e domande” a firma di Roberto Caso. Un titolo inquietante per il paese che …
LeggiUna legge di iniziativa popolare per rilanciare il diritto allo studio
Diritto allo studio per tutti, copertura totale delle borse di studio, Borsa Servizi per trasporti e pasti, assistenza sanitaria gratuita, conversione degli immobili in disuso in alloggi per studenti, introduzione della ‘no tax area’ e del reddito di formazione. Sono questi alcuni dei punti fondamentali della legge di iniziativa popolare …
LeggiIniziativa popolare per un nuovo diritto allo studio universitario
Il 27 febbraio alla Casa dello Studente in via Cesare de Lollis a Roma si terrà un’assemblea che lancerà un percorso comune per la presentazione di una legge di iniziativa popolare sul Diritto allo Studio Universitario – lo annuncia in un comunicato stampa – il sindacato degli studenti, Link coordinamento …
LeggiStatistiche Panormus: criminalità ed emigrazione a Palermo
Sconfortanti i dati che emergono dall’edizione 2015 di Panormus, l’annuario di statistica del Comune di Palermo. Risulta infatti che il tasso di criminalità non solo è aumentato notevolmente, ma è costantemente in crescita; altro dato preoccupante è invece il numero di persone che fuggono dal capoluogo siciliano, numero che ogni …
LeggiAccesso a Medicina con test o senza test? Questo è il dilemma.
La questione dei famigerati test d”ingresso alla scuola di Medicina divide ormai l’opinione pubblica da diversi anni. Ingresso con test o senza test? questo è il dilemma. Da un lato associazioni studentesche e una parte degli studenti si schierano contro il numero chiuso. “Non può essere un test a crocette a segnare …
LeggiParcheggi a pagamento in arrivo per l’ateneo: la protesta degli studenti
E’ di questi giorni la notizia che l’Università degli Studi di Palermo si prepara a mettere in pratica un piano di ottimizzazione della viabilità sia interna sia esterna alla cittadella universitaria, che comprende l’adozione di significativi cambiamenti, fra questi l’introduzione del parcheggio a pagamento già deliberati durante la gestione Lagalla. Sono …
LeggiDiritto allo studio universitario e riforma costituzionale
Il diritto allo studio universitario potrebbe vivere una nuova stagione di riforma a seguito della riforma del titolo V operata dalla legge di riforma costituzionale. Il Ddl Boschi approvato in seconda deliberazione dal Senato della Repubblica nella seduta pomeridiana del 20 gennaio appena passato potrebbe mutare la ripartizione delle competenze rispetto al …
LeggiFacoltà scientifiche contro umanistiche: quale laurea è più utile?
Cambio di rotta per gli atenei italiani: per la prima volta gli iscritti alle facoltà scientifiche superano, anche se non di molto, quelli delle aree umanistiche. La causa di questo cambiamento è da rintracciare in una crisi che ha reso il mondo del lavoro sempre più selettivo e globalizzato, e …
Leggi