L’Ersu Palermo ha deliberato di non procedere all’acquisto o al noleggio di mezzi aziendali meglio conosciuti come autoblù di cui l’ente è attualmente sprovvisto. Al fine di abbattere i costi per l’eventuale utilizzo di mezzi per fini istituzionali è stato, infatti, deliberato di aderire al servizio di “car sharing” Amat …
LeggiRimborso delle tasse universitarie: il Consiglio di Stato dà ragione agli studenti
Nella giornata di venerdì 15 marzo 2016, la seconda sezione del Consiglio di Stato ha pubblicato il parere nel quale si esprime in favore dell’ammissione del ricorso per il rimborso delle tasse universitarie per mille300 studenti, vincitori e idonei della borsa di studio, iscritti all’Università degli studi di Palermo per gli anni accademici …
LeggiHotel Patria, un immobile ostaggio della burocrazia. Venerdì 22 aprile incontro con la stampa.
Giorno venerdì 22 aprile 2016, alle ore 11, si svolgerà, presso l’atrio dell’Hotel Patria, in via Alloro a Palermo, un incontro con la stampa tenuto dal presidente dell’Ersu, Alberto Firenze, e dai componenti del C. di A. rappresentanti degli studenti e dei docenti universitari. Agli intervenuti verrà distribuita e illustrata …
LeggiPalermo al tempo dei social, le foto di Gianfranco Spatola
Presso la prestigiosa libreria Novecento, non nuova a eventi culturali e ospiti illustri, nel pomeriggio del 15 aprile, Gianfranco Spatola, medico e fotografo palermitano, ha presentato il suo libro “Palermo… Social Network”. Una raccolta di scatti tutti palermitani che l’autore ha voluto selezionare coinvolgendo i suoi follower su Instagram. Ha curato …
LeggiIl lavoro ritrovato, è la volta buona? Giuristi a confronto sul Jobs Act
Nella tradizionale aula magna della facoltà di Giurisprudenza, venerdì 8 aprile ha avuto luogo la presentazione del libro di Pietro Ichino “Il lavoro ritrovato”. Hanno dialogato con l’autore tre docenti di diritto del lavoro della scuola delle scienze giuridiche ed economico-sociali: Alessandro Bellavista, Massimiliano Marinelli e Alessandro Garilli nel ruolo …
LeggiStudenti bersagliati tra Ztl e Uniparking
Nonostante la sospensione della Ztl statuita in data 6 aprile dal Tar, la sua possibile introduzione futura potrebbe costringere la maggior parte degli studenti, che col proprio mezzo si dovranno recare in Viale delle Scienze, a pagare il costo previsto. La Ztl investe una zona limitrofa alla Cittadella universitaria e per questo colpirà …
LeggiLa libreria che dice no al libro di Riina
In questi ultimi giorni non si parla d’altro: l’indignazione pubblica che ha suscitato Vespa col proprio programma ha smosso la rabbia e le coscienze non solo degli Italiani ma anche di noti giornalisti e, in particolare, delle vittime di mafia sentitesi oltraggiate da questo avvenimento. Nella serata del 6 aprile, …
LeggiSentenza della Cassazione: si può dire “la Sicilia è mafiosa”
Quasi per un triste gioco della sorte, nel giorno successivo all’intervista da parte di Bruno Vespa al figlio di Totò Riina, la Corte di Cassazione ha pubblicato le motivazioni di una sentenza, la 6785 della Terza Sezione Civile (clicca qui per leggerne il testo), in cui viene affermato che non …
LeggiIn marcia per la pace: “Palermo non spara, a Palermo si studia!”
Con questo slogan i ragazzi di ItaStra, la Scuola di Lingua italiana per Stranieri, hanno marciato alla testa del corteo. Nella mattina del 9 aprile il centro storico di Palermo era in fermento: da piazza Bologni proseguendo fino all’Albergheria, centinaia di ombrelli, impermeabili e striscioni hanno inneggiato alla pace e …
LeggiPalermo verde? L’innovazione comincia dai giovani
Sempre più persone oggi anche per colpa dell’elevato costo dei carburanti e delle ore passate nel traffico, stanno cambiando le proprie abitudini a favore di uno stile di vita più sano e di una mobilità sostenibile. Cresce la necessità di ripianificazione dei complessi urbani, in particolare di interventi mirati allo …
Leggi