Ieri pomeriggio si è svolta l'inaugurazione della Terza edizione del Festival delle Letterature Migranti e del Lungomare della Migrazione alla Cala di Palermo.
LeggiDottorato internazionale in studi culturali europei, l’unipa al Festival delle Letterature Migranti
Tra gli incontri previsti per la manifestazione culturale Festival delle Letterature Migranti, che interesserà la città di Palermo dal 4 all'8 ottobre, si è svolta questa mattina la presentazione del dottorato internazionale di ricerca in Studi Culturali Europei/EuropäischeKulturstudien
LeggiMarcinelle, la prima inchiesta italiana sulla tragedia. Paolo Di Stefano al Festival delle Letterature Migranti
Paolo Di Stefano e il suo libro "La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956", un appello contro il silenzio della stampa e la totale assenza di rappresentanti istituzionali italiani di allora, che non hanno attenzionato adeguatamente il disastro in cui hanno perso la vita centinaia di vite.
Leggi“Queens of Syria”. La tragedia delle donne siriane raccontata in un’opera teatrale
Alcune donne siriane, profughe in un campo di rifugiati in Giordania, raccontano la tragedia di abbandonare tutto a causa della guerra attraverso "Le Troiane" di Euripide. Il film-documentario "Queens of Syria" di Yasmin Fedda al Festival delle Letterature Migranti.
LeggiDa Assisi ad Aleppo. Un incontro sulla pace al Festival delle Letterature Migranti
Per la sezione "Testimoni" del Festival delle Letterature Migranti, Abdelhafidh Kheit ed Emiliano Abramo si sono confrontati sul dialogo tra religioni diverse e sui valori comuni per annullare guerre e distruzioni.
LeggiEditori in discussione al Festival delle Letterature Migranti
Antonio Sellerio, Paola Gallo, Giulio Passerini, Chiara Valerio e Isabella Ferretti hanno discusso dei nuovi confini letterari che gli editori oggi cercano di raggiungere.
Leggi“Orizzonti migranti”. Veleggiata per la sensibilizzazione e l’accoglienza
"Abbiamo tutti solo la voglia che questo mare continui a non essere nè rosso e nè nero, ma blu". Alessandra De Caro e Giuseppe Tisci in occasione della veleggiata per la sensibilizzazione e l'accoglienza, tenuta all'interno della seconda edizione del Festival delle Letterature Migranti.
Leggi“Di carceri e di diritti”. Giovanni Fiandaca dibatte con Luigi Manconi
"E' inutile, pericoloso e dannoso, non solo per la mortificazione della dignità umana ma anche perchè, allo stato dei fatti, non fa altro che generare crimini e criminali. È un sistema patogeno e criminogeno". Ecco l'idea comune del sistema penitenziario italiano di Giovanni Fiandaca e Luigi Manconi.
LeggiTerza giornata del Festival delle Letterature Migranti: Dario Viganò e Sabrynex
Dario Viganò e Sabrynex tra gli ospiti della terza giornata del Festival delle Letterature Migranti, in cui si è parlato di migrazione e schiavitù digitale.
LeggiLetteratura e Matematica. Chiara Valerio al Festival delle Letterature Migranti
Chiara Valerio al Festival delle Letterature Migranti parla del parallelismo tra letteratura e matematica, insieme a Lavinia Spalanca ed Elena Toscano.
Leggi