Ballarò si conferma cuore pulsante e luogo di stimoli per l'intera città di Palermo. La collaborazione fra IACP, Comune e l’Assemblea pubblica SOS Ballarò porta un risultato straordinario, con il mercato che può ambire a recuperare e rafforzare il proprio ruolo per il piccolo commerci, ma soprattutto può divenire un nuovo polo di attrazione per palermitani e turisti, con un recupero filologico dell'area.
LeggiUnime, il team messinese progetta il vaso che cura la pianta in autonomia
"Il vaso che fa da Self" è lo slogan scelto da quattro studenti messinesi per il loro progetto Selfpot, un vaso tecnologico collegato ad un’app che capisce le esigenze della pianta.
LeggiBIOVERSITA’ ALIMENTARE, AL VIA LA FIERA MEDITERRANEA
Giovedì 20 aprile a Palazzo dei Normanni, ore 10, apre i battenti la Terza edizione della Fiera della Biodiversità Alimentare del Mediterraneo: a confronto mondo scientifico, istituzioni, privato sociale e produttori del comparto eno-gastronomico siciliano. Per l’occasione sarà presentato il disegno di legge su “Biodiversità e Dieta Mediterranea” a firma di Antonio Venturino, vicepresidente vicario dell’Ars.
LeggiAl via il Corso di Archeologia subacquea organizzato da SiciliAntica
Al via un corso di Archeologia subacquea organizzato dall’associazione SiciliAntica in collaborazione con la Soprintendenza del Mare. Il percorso didattico prevede undici lezioni e quattro visite guidate: a Gela, Reggio Calabria, Vulcano e Pantelleria. La prima lezione si terrà giovedì 28 aprile 2016 alle ore 16,30. Dopo la presentazione di …
LeggiErsu Palermo dice no alle autoblù e si affida al “car sharing” del servizio pubblico
L’Ersu Palermo ha deliberato di non procedere all’acquisto o al noleggio di mezzi aziendali meglio conosciuti come autoblù di cui l’ente è attualmente sprovvisto. Al fine di abbattere i costi per l’eventuale utilizzo di mezzi per fini istituzionali è stato, infatti, deliberato di aderire al servizio di “car sharing” Amat …
Leggi