Fin dalle prime righe de "Il giorno mangia la notte" si sente il Canto delle Sirene. Quel Canto per resistere al quale Ulisse si fece legare all'albero della sua nave. Giorgio, Naima e Stefano non saranno legati a nessun albero. Loro danzeranno con le Sirene, ognuno con la propria, senza sapere di incastrarsi in una coreografia perfetta.
LeggiVucciria, violenza gratuita sui giovani universitari
Un mercoledì sera in Vucciria si trasforma in una notte di terrore per un gruppo di studenti.
LeggiDolce dormire: cosa ci succede durante il sonno?
Cosa ci succede durante il sonno e quali sono le sue possibili funzioni fisiologiche.
LeggiVaccini e sistema immunitario: come funzionano?
Un vaccino è un farmaco, una sostanza biologicamente attiva, costituita dalle componenti immunogeniche di batteri o virus privati della loro carica patogena: essi dunque stimolano la memoria senza effettivamente causare la malattia. E' dunque un primo incontro "sicuro" con delle componenti del patogeno che lo rendono riconoscibile dal sistema immunitario.
LeggiINTOCCABILI di Valerio La Martire ad Una Marina di Libri
Cinque testimonianze di operatori di Medici Senza Frontiere che hanno fronteggiato l'epidemia di Ebola scoppiata in Africa Occidentale nel 2014, raccolte in "INTOCCABILI" di Valerio La Martire. La presentazione del libro ad "Una Marina di Libri".
LeggiTROILO vs CRESSIDA e il dramma senza tempo del desiderio
Al Teatro Biondo di Palermo in scena TROILOvsCRESSIDA. Protagonista la lussuria, che non lascia spazio a promesse o parole d'amore. Ma a questa legge di natura sembra forse possibile trovare una via di fuga.
LeggiFratto_X e l’atassia dell’uomo contemporaneo
L'uomo contemporaneo naufraga al centro di una X che è incognita e negazione, un "fratto" che è metafora della semplificazione estrema che si traveste da ricerca profonda dell'essenza per diventare perdita nella forma, naufragio, un girare convulso su se stessi.
LeggiLE SERVE: cerimonia profana tra realtà e finzione
Un viaggio voluttuoso in cui realtà e finzione sfumano l'una nell'altra. Non ci sono confini netti, ma ogni cosa sfocia nel suo opposto: l'amore nell'odio, la venerazione nel disprezzo. Il sacro danza col profano con voluttà armoniosa, in un'opera densa di simbolismo che si presta a vari livelli interpretativi.
LeggiBRA DAY: ricostruzione dell’identità di donna dopo un tumore alla mammella
Arrivare alla ricostruzione del Sé corporeo e della propria identità di donna dopo un tumore alla mammella è possibile: è questo il messaggio che la quinta edizione del BRA DAY ha voluto lasciare.
Leggi“Investire nei servizi”: lo slogan degli Stati Generali
Il leitmotiv che ha unito tutti e cinque i tavoli tematici è stato il bisogno di ripensare i servizi nell'ottica di poter dare opportunità agli studenti
Leggi