Venerdì 6 ottobre si è tenuta la prima Assemblea di Ateneo promossa dagli studenti e docenti dell'Università degli Studi di Palermo contro le politiche del MIUR e contro il de-finanziamento dell'Ateneo palermitano.
LeggiDanza e fiamme al Castello a Mare: il Teatro del Fuoco compie dieci anni
Martedì 1 agosto torna al Castello a Mare, il Teatro del Fuoco,il festival internazionale di danzatori del fuoco, creato dalla giornalista palermitana Amelia Bucalo Triglia e citato nella rivista Forbes come uno dei dodici festivals più cool al mondo.
LeggiBotteghe letterarie al Cassaro. La via dei librai tutto l’anno
Il progetto "Botteghe letterarie per la via dei librai", a cura dell’Associazione “Cassaro Alto” e presentato ieri durante la seconda giornata di Una marina di libri, si pone in continuità con La via dei librai con l'obiettivo di perpetuare letture, presentazioni di libri, incontri e dibattiti anche durante gli altri undici mesi dell’anno.
LeggiGraffiti. Arte e ordine pubblico. La street art ad Una Marina di libri
Quale significato hanno acquisito nell’immaginario comune graffiti, murales e tag? Possono essere riconosciuti come una nuova forma di arte contemporanea? Questi e altri gli interrogativi che hanno innestato il dibattito, a cura dell’Accademia delle belle Arti di Palermo, in occasione della presentazione del libro "Graffiti. Arte e ordine pubblico", svoltosi ieri, giovedì 8 giugno, durante la prima giornata di Una marina di libri e al quale erano presenti i due autori Alessandro Dal Lago e Serena Giordano.
Leggi“A toccare il naso del re”. Ad una marina di libri l’omaggio a Gianni Rodari
Al via Gli scrittori che ci mancano, la rubrica letteraria all’interno del Festival Una marina di libri, inaugurato oggi, giovedì 8 giugno e che avrà luogo fino al domenica 11 giugno nella suggestiva sede dell’Orto Botanico.
Leggi“Una marina di libri”: date, programma e ospiti dell’ottava edizione del festival del libro di Palermo
Da giovedì 8 a domenica 11 giugno, torna all'Orto Botanico l’appuntamento con Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente promosso dal CNN Piazza Marina & Dintorni, in collaborazione con le case editrici Navarra e Sellerio. Quest'anno il tema conduttore della manifestezione che prevede oltre duecento eventi e novanta editori sarà l'Educazione declinata in ogni suo aspetto. Ricchissimo, inoltre, il parterre di ospiti atteso per questa ottava edizione che, tra i tanti, vanta la partecipazione di Maurizio De Giovanni, Vanni Santoni, Federico Zampaglione, Elena Stancanelli e Walter Siti.
LeggiDocenti sull’orlo di una crisi di nervi. Al Teatro Biondo va in scena “La Scuola”
In scena da martedì 18 a domenica 23 aprile al Teatro Biondo La Scuola, scritto da Domenico Starnone e diretto da Daniele Lucchetti, interpretato da un gruppo di attori eccezionali capitanati da Silvio Orlando. Quasi come due schieramenti contrapposti, si incontrano e si scontrano sul palcoscenico due posizioni antitetiche: la prima è più aperta ed è volta al recupero di studenti problematici; l’altra,invece, è più rigida e incarna una morale reazionaria tesa a preservare solo gli alunni più meritevoli. Ciò che avrebbe dovuto essere un semplice scrutinio finale, al termine del quale decidere le sorti di promossi e bocciati, si trasforma in una vera e propria dissertazione esilarante e paradossale, ai limiti dell’isteria.
LeggiAldo e Rosemary, due storie sbagliate. Al Teatro Biondo debutta “Nel nome del padre”
Mercoledì, 15 marzo, ha debuttato in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo “Nel nome del padre”, lo spettacolo diretto da Alfio Scuderi e interpretato da Paolo Briguglia e da Silvia Ajelli. Vanno in scena le storie di Aldo e Rosemary, due figure storicamente esistite, ma appartenenti a due mondi (perlomeno in apparenza) inconciliabili. Malati entrambi di schizofrenia e per questo rinchiusi in una clinica psichiatrica, sono schiacciati dalla ingombrante personalità dei loro rispettivi padri e incapaci di seguirne le orme.
LeggiGoethe in Sicilia: l’Isola Iniziatica
Lunedì, 21 febbraio, ha avuto luogo presso la sede ULITE, la presentazione del libro "Goethe in Sicilia: l’Isola Iniziatica". Scritto a quattro mani dal giornalista Bent Parodi e da Anna Maria Corradini, classicista e archeologa, attualmente presidentessa dell’Associazione Joe Petrosino, si tratta una riflessione in forma saggistica sul celebre viaggio dello scrittore tedesco compiuto in Sicilia nel 1787,
LeggiMaresco racconta Scaldati: “Tre di coppie” torna in scena al Teatro Biondo
Ieri, mercoledì 1 febbraio, è tornato in scena al Teatro Biondo, Tre di coppie, diretto da Franco Maresco con la collaborazione di Claudia Uzzo e interpretato da Melino Imparato, Giacomo Civiletti e Gino carista. Lo spettacolo nasce dal progetto di mettere in scena i testi di Franco Scaldati, poeta e drammaturgo palermitano.
Leggi