Nel 2008 il crack delle banche fu causato dal tracollo dei titoli subprime, arrivando ad infettare tutto il mondo finanziario e causando la più grande crisi economica dalla Grande Depressione. 4.100 miliardi di dollari bruciati, milioni di posti di lavoro persi, banche e imprese fallite in un attimo e ancora oggi subiamo gli effetti di questa crisi. Dagli errori del passato si può però imparare per migliorarsi ed evitare che vengano ripetuti. Ma non è questo il caso. Nuove forme di derivati, del tutto simili ai titoli che innescarono la crisi economica, circolano indisturbati nel mercato finanziario globale generando, per adesso, enormi ricavi e bonus ai broker: sono gli mReit, i BTO e il debito studentesco.
LeggiStagista risarcito per 8.736 euro. La Cassazione chiarisce le finalità del tirocinio
Il 16 settembre 2016 la Corte di Cassazione con sentenza n. 18192 ha chiarito il quadro in cui opera uno stage, ribadendo che per un tirocinio è indispensabile la presenza di un tutor aziendale e di un programma formativo. Alessandro Rinaldi, lo stagista in questione, non avrebbe davvero svolto il suo ruolo da stagista all’interno dell’azienda ma avrebbe operato come un normale lavoratore, senza però alcun contratto di lavoro subordinato. Oggi ottiene un risarcimento da parte dell’azienda di 8736 euro.
Leggi“La ottava croce celtica”: il thriller presentato a villa Malfitano
Alle prese con una cospirazione internazionale, spionaggio, terrorismo e giochi politici, il protagonista Alex Martini dovrà salvare migliaia di vite innocenti. Tra realismo e fantasia si evolve un intreccio cupo e avvincente, con sullo sfondo le elezioni Usa che vedono per la prima volta una donna in corsa per la Casa Bianca.
LeggiVerso il referendum costituzionale: un dibattito a Giurisprudenza
Martedì 4 Ottobre, presso l’aula magna di giurisprudenza, si è svolto un dibattito sul referendum costituzionale in cui si sono confrontati rinomati professori ed esponenti politici. Il confronto è stato subito accesso sia dai sostenitori del Si che da quelli del No, intercalando una giornata ricca di spunti sulla riforma costituzionale e previsioni per il futuro dello Stato.
LeggiMigliorare se stessi nel mondo globalizzato: AIESEC Palermo apre la selezione per nuovi membri
AIESEC Palermo, fino al 15 ottobre, terrà eventi informativi e sessioni di selezione tra gli studenti ai fini di ampliare il proprio staff e offrire l’opportunità di svolgere stage o scambi interculturali all’estero. Chi vorrà entrare all'interno di AIESEC verrà prima sottoposto ad un'intervista e successivamente dovrà compiere una settimana di prova così da avere una piccola esperienza concreta del lavoro associativo. Alla fine della settimana di prova i candidati saranno valutati e il 23 ottobre si saprà chi entrerà a far parte dell'associazione.
LeggiLe vie dei tesori 2016, la presentazione a palazzo Alliata di Villafranca
Martedì 20 settembre, presso Palazzo Alliata di Villafranca a Piazza Bologni, è stata presentata la decima edizione delle vie dei tesori con la partecipazione di diversi ospiti istituzionali e sponsor della manifestazione tra cui: il sindaco Leoluca Orlando, il vicesindaco Emilio Arcuri, l’assessore regionale al turismo Anthony Barbagallo, il direttore ufficio beni …
LeggiFestambiente Mediterraneo 2016, tra dibattiti e divertimento.
Dal 16 al 18 settembre, presso i cantieri alla Zisa, si terrà Festambiente Mediterraneo, organizzato da Legambiente e dall’impegno dei volontari. Giunto alla sua terza edizione, Festambiente Mediterraneo è l’ecofestival dedicato ai temi del cosiddetto mare nostrum, momento di incontro fra culture, idee, rispetto per l’ambiente. Rispetto che si traduce …
LeggiDa Palermo con furore. Diciotto studenti per cinque mesi in Cina: ecco cosa hanno affrontato
Dal 28 febbraio al 9 luglio diciotto studenti dell’università di Palermo hanno vissuto in Cina, presso l’università di SISU a Chongqing. Tutto ciò grazie al programma di scambio che ha visto in precedenza l’arrivo a Palermo di ventuno studenti di Chongqing. Il progetto è nato fin dal 2011 in virtù …
LeggiLa cassata siciliana e il crocevia dei popoli
La nostra Sicilia è sempre stata per la sua storia un crocevia di popoli. Una commistione di culture, usanze e linguaggi differenti che insieme hanno generato l’essenza dell’essere siciliani. In questa unione non è certo rimasta indifferente la cucina della nostra terra, con tradizioni e sapori importati dai popoli conquistatori. …
LeggiVia d’Amelio ventiquattro anni dopo: la lotta non è finita
19 luglio 2016, ventiquattro anni dalla strage di via d’Amelio. Un giorno ricolmo di sconcerto, rabbia, sconforto, ribellione. Ancora oggi le sensazioni si mescolano, le domande rimangono e le risposte latitano. Chi ha vissuto quell’esperienza rivive le sensazioni di quel giorno maledetto e fa i bilanci degli ultimi anni, chi …
Leggi