Al foro Italico nasce "il Parco della salute" luogo aperto a varie attività ed iniziative sportive e sociali, tra cui l'erogazione di servizi di assistenza socio-sanitaria, di un'area attrezzata per lo sport, uno spazio chiuso, una piazzetta social, un campetto sportivo, ma anche e soprattutto un percorso sensoriale con l'itinerario tattile per ipovedenti e un campo polivalente in sintetico. Il parco - che diventa di fatto il primo parco inclusivo della città - è la spia di un cambiamento che sta investendo Palermo che finalmente inizia a cambiare il proprio modo di pensare...
Leggi“IL DONO”: torna la 4° edizione di Ballarò Espò
Ballarò Espò ritorna per la sua quarta edizione con una serie di eventi organizzati nel weekend che va dal 2 al 6 dicembre. La manifestazione - che si ripete due volte l'anno - nasce con l'intento di mettere in mostra le risorse produttive dell'Albergheria e oltre a spettacoli, animazione e concerti prevede anche, grazie all'iniziativa "I gioielli di Ballarò", l'apertura al pubblico di alcuni siti monumentali. Tutti gli eventi organizzati per l’occasione devolveranno parte dei ricavati delle vendite dei ticket ad alcune attività sociali che si svolgono nel quartiere rispecchiando a pieno il tema di quest'anno che è per l'appunto "il dono".
LeggiiParcheggiatori: a Palermo arriva l’app per stanare i parcheggiatori abusivi
E' stato un avvocato insieme ad alcuni sviluppatori di software, cinque anni fa, a creare iParcheggiatori, l'applicazione per segnalare tariffe, livello di pericolosità dei posteggiatori abusivi e i luoghi delle segnalazioni, garantendo l'anonimato per gli utenti e affidando così alla tecnologia l'arduo compito di sostituire il lavoro delle istituzioni.
LeggiFiniti i lavori di ristrutturazione: riapre la piscina del CUS
Mercoledì 28 settembre 2016 il Centro Universitario Sportivo ha riaperto al pubblico la piscina che dal mese di agosto era stata soggetta a lavori di ristrutturazione. La struttura, collocata in via Altofonte 80 e che vanta quasi settant'anni di storia, è aperta a tutti gli sportivi - universitari e non - che svolgono attività sia a livello amatoriale che agonistico, con tariffe agevolate per gli studenti e con una vasta gamma di corsi.
LeggiGiornate Europee del Patrimonio 2016: un weekend tra l’arte
#culturaèpartecipazione è l’hashtag ufficiale scelto quest’anno per la manifestazione “Giornate Europee del patrimonio 2016” promossa dal consiglio d’europa e dalla commissione europea nel 1991 e che da ormai ben venticinque anni vuole riaffermare il ruolo centrale della cultura nella società italiana offrendo la possibilità di visitare i musei statali (e anche moltissimi luoghi …
LeggiDiritti civili: padre Cosimo e Palermo guardano verso il futuro
Il 7 settembre 2016 alle ore 18 Palermo ha spalancato le sue braccia a Elisabetta Cinà e Serenella Fiasconaro che hanno potuto coronare il loro sogno e festeggiare il loro matrimonio a Villa Trabia in presenza del sindaco Leoluca Orlando e di un pubblico numeroso e rigorosamente “in bianco”. Proprio il …
LeggiSarde a beccafico: il piatto del popolo
Le sarde a beccafico, in siciliano sardi a beccaficu, è un piatto tipico della cucina tradizionale italiana riconosciuto e inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.). Può essere servito come un primo o come un antipasto e la sua ricetta è sicuramente tra le più conosciute e apprezzate nel …
LeggiScadenze Unipa: crono-programma delle attività previste per l’A.A. 2016/2017
Quest’anno Unipa ha deciso di semplificare il lavoro degli studenti dell’ateneo, che siano iscritti o che debbano ancora immatricolarsi, dando vita a un crono-programma che risponde alle domande più frequenti che gli universitari, alla fine di ogni anno accademico o all’inizio di questo nuovo percorso, si pongono. Ovvero domande sulle …
LeggiProgetto Accademia: la tesi di laurea diventa un libro
La casa editrice La Zisa offre una grande opportunità: laureandi e laureati all’interno della nuova collana “Accademia”, che già conta decine di titoli pubblicati, possono proporre la pubblicazione delle tesi di laurea già discusse o da discutere. Entro e non oltre il 31 luglio 2016 è possibile inviare gli scritti insieme ai …
LeggiBookcrossing: l’Orto botanico di Palermo diventa una biblioteca globale
Il 31 maggio 2016 l’Orto botanico di Palermo ha dato vita ad una zona ufficiale di Bookcrossing: un’iniziativa di distribuzione gratuita di libri che lega la passione per la lettura alla voglia per la condivisione dei saperi. L’idea nasce in collaborazione tra l’Orto botanico e il polo bibliotecario di Scienze di Base …
Leggi