I calamari ripieni sono un piatto classico e gustoso della cucina di mare e in particolare della cucina siciliana. Una ricetta popolare, facile da realizzare e allo stesso tempo ricercata: alla tenerezza delicata del mollusco si unisce un cuore morbido di farcitura. Persino il celebre scrittore di gastronomia Pellegrino Artusi ne …
LeggiIl melone Purceddu di Alcamo
I meloni sono uno dei prodotti più importanti e antichi dell’agricoltura siciliana, tra questi una varietà molto particolare e ricercata sono i “meloni d’inverno” denominati così per la loro serbevolezza, ossia la lunga conservazione dopo la raccolta. Un melone d’inverno tipico del trapanese è il “Purceddu” di Alcamo“, dalla forma …
LeggiLa letteratura italiana sbarca in Cina
La nuova collana editoriale di ItaStra debutta a “Una Marina di Libri”. Sabato 11 giugno, in occasione del festival del libro “Una Marina di Libri” presso la sala “Domenico Lanza” dell’Orto Botanico, si è tenuto un incontro interamente dedicato alla letteratura italiana in Cina. E’ stata anche presentata la prima opera della …
LeggiNeurogoggles, gli occhiali terapeutici made in Sicily
La startup palermitana “NeuroTeam” ha inventato degli occhiali tecnologici in grado di potenziare la memoria e la concentrazione. La startup “Neuroteam”, fondata nel giugno 2014, grazie al sostegno del consorzio Arca (un partenariato tra UNIPA e un gruppo imprenditoriale privato impegnato nel campo della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico) ha …
LeggiLe spiagge più belle della Sicilia
Con quasi 7500 chilometri di costa, il “Bel Paese” è al 15° posto al mondo per estensione costiera e appena sotto il podio, al 4° posto in Europa, dopo Norvegia, Grecia e Gran Bretagna. Il nostro paese può vantare le più belle spiagge al mondo: cale e insenature straordinarie, baie solitarie, …
LeggiAd Alcamo per parlare di diritto allo studio
Sabato 12 marzo ad Alcamo, presso il “Centro Congressi Marconi”, si è svolto l’incontro dal titolo “Diritto allo Studio Diritto al Futuro” promosso e coordinato dalle associazione Longarico e Città Attiva. Hanno assicurato la loro presenza il presidente dell’ERSU, Alberto Firenze, i senatori accademici Giuseppe Bonanno e Stefano Di Ganci, e …
LeggiERSU di Palermo e ERSU di Messina a confronto
In occasione del Consiglio di Amministrazione ERSU aperto al pubblico, tenutosi il 10 dicembre nel salone multimediale della residenza San Saverio, per la “Notte Bianca” per il Diritto allo Studio Universitario, oltre alla possibilità per tutti i presenti di dire la loro opinione e fare proposte vi è stata la possibilità di un confronto diretto fra …
LeggiNuovo calcolo ISEE: dove va il diritto allo studio
La drammatica storia di Valentina Stabile, studentessa UNIPA. In occasione del Consiglio di Amministrazione ERSU aperto al pubblico, tenutosi il 10 dicembre nel salone multimediale della residenza San Saverio, per la “Notte Bianca” per il Diritto allo Studio Universitario, la studentessa Valentina Stabile, si è alzata dal pubblico per raccontare la …
LeggiProblematiche e novità del servizio mensa. I pareri e i consigli degli studenti
Durante la seduta del Consiglio di Amministrazione ERSU aperto al pubblico, in occasione della “Notte Bianca” per il Diritto allo Studio Universitario, del 10 dicembre, si è affrontato il tema del servizio ristorazione, spesa davvero cospicua per le casse dell’ente. Infatti ogni studente può usufruire del servizio mensa, e a seconda della propria …
LeggiLe nuove Residenze dell’ERSU di Palermo
In occasione del Consiglio di Amministrazione ERSU aperto al pubblico, tenutosi il 10 dicembre nel salone multimediale della residenza San Saverio, per la “Notte Bianca” per il Diritto allo Studio Universitario, è stato ribadito che, seppure vi sia stato il completamento dei lavori della nuova residenza studentesca a Caltanissetta, l’ex Convento San Domenico, promossa con grande impegno …
Leggi