Promuovere la dieta mediterranea e un corretto stile di vita, necessario per prevenire patologie come l’obesità e i dismetabolismi. Con questo obiettivo si è da poco conclusa la giornata nazionale del biologo nutrizionista, tenutasi nel week-end del 21 e 22 maggio nei capoluoghi di tutt’Italia, al quale sono accorsi circa 600 biologi nutrizionisti che hanno voluto offrire gratuitamente delle consulenze presso gli stand adibiti per l’occasione.
In Sicilia la manifestazione si è svolta nella piazza di Mondello, località balneare nei pressi di Palermo, dove ha riscosso molto successo tra i passanti. L’evento, giunto alla sua terza edizione, è stato patrocinato dal Ministero della Salute e organizzato dall’ Enpab, l’ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi, e dal quotidiano on-line La Scuola di Ancel.
Il colloquio con il paziente consisteva in un’intervista iniziale per individuare il tipo di alimentazione giornaliera, con successiva valutazione antropometrica di peso, altezza e circonferenze di vita e fianchi. Infine, venivano dati consigli e indicazioni personalizzate stilate in una dieta con l’obiettivo di migliorare lo stile di vita.
“E’ importante seguire una sana alimentazione per mantenersi in forma, stare bene e prevenire le patologie come il diabete, il colesterolo alto, le displidemie, l’obesità e le malattie cardiovascolari. L ‘accoppiata vincente – afferma Silvia Micalizzi, responsabile della manifestazione – è l’attività fisica e una dieta sana per l’equilibrio totale del benessere”.
“E’ interessante ed utile informare sui rischi che si corrono seguendo una dieta sbagliata – afferma Angelo Giangreco, partecipante che ha usufruito della consulenza – manca l’informazione, quindi bisogna cercare di fare prevenzione.”
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa un terzo delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie ad una equilibrata e sana alimentazione, e l’Enpab, presieduta da Tiziana Stallone, ha voluto offrire un servizio di prevenzione primaria mirata a sensibilizzare la popolazione. La vita frenetica di un lavoratore o di uno studente, spesso, mette in secondo piano il mangiare bene, preferendo troppe volte fast food e pasti veloci preconfezionati che tralasciano verdura e frutta. Questo evento mette in evidenza come sia importante una figura guida come quella del biologo nutrizionista che aiuti ed educhi l’individuo ad avere un rapporto migliore con il cibo, senza privarsene col digiuno esagerato o, al contrario, senza abbondare con grassi e fritti, ma ad alimentarsi in modo variegato, bilanciato e con gusto, seguendo la dieta mediterranea, che dal 2010 è patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.
One comment
Pingback: Rassegna stampa del 7 giugno 2016 – ANAAO SICILIA | ASSOMED