Mercoledì 13 marzo, alle ore 21, il palco del Ridotto dello Spasimo ospiterà un evento speciale: la “Palermo Jazz Orchestra” del Conservatorio Scarlatti. A seguire si terrà una jam session ad ingresso gratuito.
Tanti i musicisti enfants prodiges della “Palermo Jazz Orchestra” del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo del Dipartimento Jazz, coordinato dal Maestro Giuseppe Urso, che saliranno sul palco del Blue Brass, grazie alla collaborazione tra lo stesso Conservatorio e la Fondazione the Brass Group.
Il concerto, che rientra nella rassegna “Brass Talents”, dedicata ai giovani musicisti, è in programma mercoledì 13 marzo alle ore 21.00 al Ridotto dello Spasimo. La Palermo Jazz Orchestra del Conservatorio Alessandro Scarlatti, organico residente del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, in appena due anni ha già realizzato diverse produzioni anche con solisti del calibro di Gianluigi Trovesi e Joy Garrison.
Il sipario si aprirà con la performance “The fabulous swing era” con la direzione del Maestro Giuseppe Urso ed eseguita da: Roberta Sava, Noemi Palumbo, Walter Geremia Nicosia alle voci, special guest Flora Faja, Gianluca Cinquegrani, Salvo Cheerio, Francesco Imperiale, Filippo Schifano alle trombe, Floriana Span, Andrea Albanese, Davide Scaglione ai tromboni, Alex Faraci, Fabiano Petrullo, Letizia Guastella, Marco Fiscella, Marco Antista, Pietro La Rosa ai sassofoni, Amedeo Mignano e Sasha Jarki al piano, Marco Zammuto e Luca Nicotra al contrabasso, Alessandra Arno alla chitarra elettrica e Luca Trentacoste alla batteria.
L’Orchestra possiede una formazione e repertorio variabili a seconda delle singole progettualità. L’organico standard è quello dalla big band con 4 trombe, 4 tromboni, 5 sax, pianoforte, contrabbasso/basso elettrico, chitarra, batteria. L’Orchestra ospita al proprio interno i più brillanti studenti dell’istituto affiancati da alcuni docenti del corso di Jazz i quali ricoprono a rotazione il ruolo di direttori e solisti. Essa svolge anche un’attività regolare durante l’anno accademico (a partire dal 2018 sono previste 3 nuove produzioni per ogni anno) frequentando una grande varietà di repertori che vanno dalla Swing Era alle pagine del jazz contemporaneo, inclusi lavori composti espressamente per arricchirne il repertorio nella direzione dei nuovi linguaggi musicali.
Una condivisione quella voluta fortemente tra il Brass ed il Conservatorio di Palermo per confermare dei particolari momenti musicali dedicati alle giovani leve del jazz made in Sicilia. A testimonianza di tutto ciò, saranno presenti sul palcoscenico alcuni Maestri docenti del Conservatorio, orgogliosi di accompagnare i loro allievi. Inoltre, la novità assoluta di quest’anno è l’apertura del Blue Brass alle 22.15 con jam sessions ad ingresso gratuito, realizzate da giovani artisti alla fine di ogni concerto fino alle 23.30. Il tutto coordinato dagli allievi del Conservatorio Roberta Sava e Walter Nicosia per dare uno spazio open ai giovani musicisti.
Il costo del biglietto è intero 5€ incluso diritti di prevendita e per gli studenti under 25 ridotto a 2€ incluso i diritti di prevendita. Sarà possibile acquistare i biglietti presso i due punti di prevendita del Brass, uno presso il Real Teatro Santa Cecilia (Piazza Santa Cecilia n. 5 – 90133 Palermo – 091\ 88 75 201, 091 88 75 119, dal lunedì al venerdì a partire dalle 9.30 sino alle 12.30, ed un altro presso Santa Maria dello Spasimo (Via dello Spasimo, n. 15 – 90133 Palermo – 091 77 82 860, 091 77 82 861) dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 15.30 alle 19.30. Infoline Fondazione The Brass Group: 091 778 2860 – 3312212796, info@thebrassgroup.it, www.thebrassgroup.it.